Marina dei Cesari, il porto turistico di Fano nelle Marche, partecipa al Salone di Genova (stand E12 (A) pad S 1°galleria) forte di sei anni di attività e di nuovi progetti di ampliamento.
Dotato di quattrocento posti barca per un investimento complessivo di oltre 15 milioni e un fatturato che nel 2008 ha superato 2,5 milioni, Marina dei Cesari ha completato tutti i lavori previsti e ha avviato una nuova fase per rafforzare la compagine portuale. E' stata infatti appena costituita una nuova società denominata Darsena dei Cesari Spa alla quale sono stati attribuiti tutti i compiti connessi con la gestione ordinaria della darsena (contratti di ormeggio, assistenza alla clientela, ecc.). La concessione demaniale valida fino al 2078 rimane in capo alla società originaria (Marina dei Cesari), che mantiene su di sè anche tutti gli oneri e i valori patrimoniali collegati all'investimento sostenuto per la realizzazione del porto e conserva inoltre la gestione della Yacht House e del Travel Lift, unitamente al cosiddetto "piazzale lavori". Il Capitale Sociale della nuova Società Darsena dei Cesari è rappresentato da azioni ordinarie e da un limitato quantitativo di azioni privilegiate "Platinum" che possono essere acquistate e che danno diritto a privilegi specifici tra cui quello di poter disporre di contratti di ormeggio di lunga durata (da 10 a 30 anni), diritto che non sarà concesso ai normali clienti dello scalo. La sottoscrizione delle azioni privilegiate non determinerà alcun vincolo per gli investitori che potranno cedere le quote quando lo riterranno più opportuno. Le prenotazioni per l'acquisto di azioni privilegiate sono già arrivate e la partecipazione al Salone di Genova permetterà a Marina dei Cesari di promuovere ulteriormente questa nuova forma di investimento, interessante per tutti coloro che vogliono diversificare il loro portafoglio e non solo per i possessori di barche. La presenza al Salone di Genova è anche il palcoscenico ideale per far conoscere il porto turistico Marina dei Cesari a quanti sono in cerca di un ormeggio sicuro, piacevole, attrezzato e comodo da raggiungere. Marina dei Cesari è posizionato strategicamente a 50 chilometri dall'aeroporto di Ancona e da quello di Rimini e a 3km dall'aeroporto privato di Fano ed è un'ottima base di partenza per la Croazia che dista solo 70 miglia. Fusione perfetta di calda accoglienza e servizi tecnici di alto livello, il Marina si è appena dotato di una struttura affacciata sul porto costituita da tre ambienti complementari che ospitano bar, ristorante e una grande piazza coperta di 400 metri quadri in grado di ospitare eventi pubbici e privati. Il nome, breve è incisivo, è J in omaggio ai mitici giganti della vela J Class Yacht, ed è diventato in pochi mesi un nuovo punto di riferimento nell'ospitalità della costa adriatica non solo d'estate.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi