mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PORTI

Mario Corica: “Integreremo la città al mare”

mario corica 8220 integreremo la citt 224 al mare 8221
Tiziana Montalbano

Il Lido di Genova cambia volto e lo fa all'insegna dell'ecosostenibilità, dello sport e della cultura.  Ideatore e sviluppatore del progetto è l'imprenditore genovese Mario Corica.
 

Riqualificare il Lido di Genova, cosa vorrà dire per la città ?

All'intera città offriremo una serie di nuovi servizi attraverso un concetto di marketing innovativo che si tradurrà in uno slogan "la vacanza in città", ovvero offriremo ai cittadini tutta una serie di servizi e divertimenti concentrati in un'unica area: scuola vela, beauty farm, centro di talassoterapia, strutture termali.

Come verrà realizzato il progetto?

Il lido di Genova sarà una delle più grandi opere di riqualificazione urbana mai realizzate nel nostro Paese. Il progetto adotterà una serie di parametri innovativi come la totale decementificazione dell'area che significherà rimuovere circa 27 mila quadrati di cemento. Inoltre tutto il materiale utilizzato sarà riciclato o riciclabile.

Nel progetto è prevista anche la costruzione di un Centro Velico.

Costruiremo una vera e propria scuola di educazione alla vela e al mare. L'idea è stata di Mauro Pelaschier ed a lui sarà affidata la direzione. Il progetto porterà una struttura ricca di servizi per la vela davanti il campo di regata del Lido, un sogno per tutti i velisti genovesi  che si realizza. Cercheremo di formare non soltato degli sportivi ma soprattutto dei veri e propri professionisti della vela. Creeremo anche occasioni di lavoro attraverso la veleria, le officine, i laboratori per maestri d'ascia e i laboratori di progettazione delle derive. Vogliamo, inoltre, diventare una palestra per gli allenamenti delle squadre olimpiche le quali troveranno  foresterie da 100 posti letto.

Mi pare di capire che si voglia far ritornare Genova un'officina di navigatori.

Si, vogliamo che i genovesi sappiamo anche guardare al mare e non solo ai loro monti. Mi auguro che la vela diventi un momento educativo di facile accessibilità e che non resti una prerogativa degli YC riservati a pochi e con costi eccessivi. La vela non è uno sport a buon mercato! È inconcepibile che tanti bambini non possano avvicinarsi alla vela perché i costi per praticarla sono insostenibili. Noi metteremo a disposizione mezzi e strutture per rendere il Centro veramente "popolare".

Quando cominceranno i lavori?

Speriamo presto. In autunno partiremo con il cantiere per la costruzione del centro velico che si prevede verrà concluso entro la primavera del 2011.

Avete avuto rapporti con la Fiv nella progettazione e nell' ideazione del Centro Velico?

Per il momento pensiamo solo alla costruzione, i rapporti con la Fiv, nel caso, verranno in futuro.

Proprio nei progetti futuri della Federazione c'è la costruzione di un Centro per l'insegnamento della vela d'altura.

È da trent'anni che sento questi discorsi, non c'è stato un solo Presidente che non l' abbia promesso. 

Le progettualità al momento però sono molto più concrete. In Federazione si parla di La Spezia...

Noi siamo fuori dagli schermi sia politici che sportivi. Siamo dei privati, investiamo e speriamo di poter realizzare questo sogno.


15/03/2010 13:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci