mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CONVEGNI

Dal Forum della Comunicazione un “nuovo umanesimo” del marketing che trova analogie nello sport della vela

Come migliorare il senso di equità fra i dipendenti e il loro senso di appartenenza ad un team aziendale? E’ stato questo uno dei temi affrontati al Forum della Comunicazione che si è svolto a Palazzo Turati, a Milano, nell’ambito del Forum Economy Roadshow che ha toccato le tappe di Roma e Napoli e che entro la fine dell’anno coinvolgerà anche le città di Firenze e Bologna. Marketing e comunicazione che mettono l’uomo al centro, questo quanto è emerso dall’incontro che ha avuto lo sport velico come elemento di unione in occasione dei tavoli di lavoro che si sono susseguiti durante la giornata.
Con l’avvento della tecnologia nel mondo delle imprese e delle istituzioni, diventa cruciale il tema della valorizzazione delle persone. Serve più disciplina e comunicazione all'interno delle organizzazioni dove le relazioni esterne devono navigare di pari passo con quelle interne.
Nel cambiamento le aziende devono diventare sempre più snelle e veloci, questo grazie alle persone, alla somma dei loro talenti e delle loro diversità supportati dall'intelligenza artificiale. La centralità dell’uomo è essenziale a bordo di una barca, dove lo spirito di squadra e le capacità del singolo fanno la differenza. Concetti alla base della nuova era del marketing e della comunicazione sui quali si è discusso durante i due incontri moderati da Cristiana Monina, Founder e CEO dell'azienda romana Cristiana Monina Nautical Events, che si sono tenuti al Forum della comunicazione, organizzato a Milano da Comunicazione Italiana. Il talk show delle 12.30 ha analizzato il tema blockchain economy, un sistema economico che si basa sul concetto di fiducia. “Avviene anche a bordo di una barca a vela se si pensa a come si lavora in equipaggio – ha commentato Cristiana Monina – . Lo spirito di team si basa proprio sulla fiducia del prossimo e sul rispetto del ruolo che ciascuno ha a bordo. Così come la rapidità con cui bisogna cambiare strategia aziendale per rispondere alle richieste del mercato che evolve e a un cliente sempre più attento al prodotto e ai servizi offerti, sono simili a quanto avviene a bordo dove bisogna prendere delle decisioni in poco tempo per rispondere a situazioni che cambiano repentinamente”. Ma le affinità fra il mondo dello sport velico e l’azienda si hanno anche con la gestione della regata dove, ci spiega Monina “bisogna cercare di anticipare quanto più possibile le situazioni, capire come potrebbe cambiare il vento e come potrebbero affrontare il campo di gara i nostri avversari per poterli anticipare e superare, esattamente quello che avviene in un mercato globale”. In quest’ottica il ruolo dell’innovazione è fondamentale e deve essere sempre più incentrata sull’uomo, così come la struttura aziendale deve porre maggiore attenzione sul dipendente in quanto individuo. E’ stato uno dei temi affrontati nel pomeriggio durante l’executive cicle a porte chiuse: “E’ un altro aspetto importante nella gestione del team – ha aggiunto Cristiana Monina - In barca, come in azienda, bisogna valorizzare il ruolo e le capacità di ciascun componente del team e far sì che tutta la squadra si muova in sincronia a bordo”. I concetti affrontati ieri al Forum della Comunicazione si possono toccare con mano in occasione degli eventi di formazione organizzati da Cristiana Monina Nautical Events: “i manager e i dipendenti dell’azienda si trovano insieme a bordo di una barca dove, in una giornata devono affrontare insieme una navigazione, ciascuno con il proprio ruolo in coperta, ma tutti con l’obiettivo di portare al meglio l’imbarcazione. Il debriefing a fine giornata – ha spiegato – ci consente insieme ai nostri formatori di rielaborare e contestualizzare l’esperienza vissuta a bordo nelle dinamiche aziendali, portando così nuovi stimoli per migliorare e rendere più produttivo quanto viene poi svolto in ambito lavorativo”. L'esperienza in barca a vela spinge a navigare fuori dalla nostra area di comfort, un nuovo luogo di lavoro e non una gita in barca, che sprona in poco tempo alla libertà di espressione. “Il susseguirsi delle dinamiche a bordo – ha concluso Monina - ci porta in poco tempo a scoprire i valori e le passioni dei nostri ‘compagni di viaggio, facendoci capire se siamo davvero ingaggiati alla nostra azienda e, se sì, quali sono le leve per conquistare il vantaggio competitivo e soprattutto la capacità di mantenerlo nel tempo”.


08/06/2019 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci