Musica, eleganza, movenze sensuali e sintonia di passi: in poche parole il ‘Tango’. Nulla come questa tradizionale danza argentina esprime al massimo la bellezza della sinergia e complicità tra il corpo maschile e quello femminile. Un modo di ‘essere’ senza tempo che diventa, sullo sfondo selvaggio e glamour di Formentera, un’occasione unica per sperimentare la bellezza con tutti i sensi.
A grande richiesta, dopo il successo dell’edizione passata, torna sul set della isla bonita il Tango Festival che nel 2011 ha visto il clamore di un vasto pubblico proveniente da tutta Europa con una particolare partecipazione made in Italy.
Non a caso, come dice l’organizzatore della manifestazione Edoardo Cravetto:« Il calore e la passione tipica del popolo italiano ben si sposa con lo spirito del tango. La stessa lingua italiana, nota per la sua musicalità, è parlata perfettamente da tutti i nostri maestri e l’afflusso di tangueros dal Belpaese, nell’edizione 2011, non può che essere stata la dimostrazione di questa innata empatia tra danza argentina e Italia ».
Tre coppie di maestri si alterneranno sul palcoscenico: dalla carnalità di Marcela Guevara e Stefano Giudice (che si esibiranno nella serata del 1° di giugno), all’energia allo stato puro di Diego Romero e Ainara Horrillo ( in scena il 30 di maggio), all’estrema passionalità di Marcelo Ramer e Selva Mastroti (sul palcoscenico il 31 di maggio). Un appetibile calendario di lezioni e milonghe – pomeridiane e serali – attendono i partecipanti nella cornice del prestigioso Insotel Club Maryland.
Senza contare che, tra un virtuosismo di passi e l’altro, a soddisfare i provetti ballerini ci sono 20 km di spiagge incontaminate, acqua cristallina, sole garantito e una calda movida notturna.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni al festival:
www.formenteratangofestival.com
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela