Tre belle giornate di regate hanno accompagnato le Selezioni interzonali Optimist area Sud (Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Abruzzo) a Manfredonia organizzate dal Gargano Sailing Club.
Otto le prove portate a termine con vento da 5 a 20 nodi. Ottima la prestazione della squadra del CV Bari composta da 15 atleti della Div A sui 124 partecipanti.
Con i risultati di Manfredonia i biancorossi hanno staccato il lasciapassare per ben 8 atleti alle Selezioni Nazionali per i Campionati Europei e mondiali, con 3 atleti entrati nella top ten della classifica: Nicola Di Pilla 5°, Gianmarco Russo 6°, e Marco De Nicolò 7°. A loro si aggiungono Fabio Ottolino 11° e Michele De Michele 12°.
Da sottolineare inoltre la gara di Carol Veneri che ha conquistato il gradino più alto del podio femminile e il 13° posto in classifica generale. Bene anche i piazzamenti di Luca Ottolino 18° e Mattia Cantoro 31°.
La regata, valida anche come tappa del campionato zonale, ha visto gli atleti Di Pilla, Russo e De Nicolò occupare l'intero podio con Carolo Veneri che ha vinto nella classifica femminile.
"Quello di Manfredonia è un risultato di squadra molto importante che ripaga dei tanti sacrifici fatti in questi mesi" ha commentato il tecnico Beppe Palumbo.
ILCA
La giovanissima squadra Ilca del nostro Circolo ha partecipato nei giorni scorsi all'Europa Cup a Imperia con oltre 600 atleti arrivati da 23 diversi Paesi di tutta Europa.
Il vento, da 0 a 30 nodi, ha caratterizzato le giornate con un finale da ricordare che è stato un vero e proprio banco di prova per tutti i velisti. Condizioni meteo che i giovani atleti baresi sicuramente non sono abituati a gestire, ma che hanno affrontato con sicurezza, dimostrando ottime capacità tecniche che hanno permesso loro, nonostante la giovane età e la poca esperienza in campi di regata come quello ligure, di riuscire a terminare le prove e regatare ottenendo anche buoni piazzamenti.
Tra questi spiccano in Ilca 4 il terzo posto femminile in U16 per Martina Volpicella e il 37° assoluto di Francesco Stabile su 253 iscritti. A loro si aggiunge il 12° posto su 193 di Gabriele Amodio tra gli Ilca 6.
"Sono molto contento di come i nostri atleti hanno saputo gestire le condizioni meteo sul campo di regata caratterizzate da onda molto formata fino a 5 metri e 30 nodi di vento, e al tempo stesso regatare con cognizione di causa con tattica e strategia riuscendo a stare tra i più forti - commentano i tecnici Riccardo Sangiuliano e Luca Bergamasco che hanno accompagnato la squadra nella trasferta. E proseguono "La maggior parte degli Ilca 4 era alla prima esperienza internazionale e nonostante le difficoltà e le rotture che hanno costretto alcuni di loro a saltare una prova e rimanere indietro nella classifica finale siamo convinti che le premesse per lavorare bene e ad alti livelli ci siano tutte".
Nella trasferta ligure erano presenti anche Alice Mirizzi Stanghellini Perilli, Enrico e Luigi Giaquinto per gli Ilca 4, Francesco Romani e Roberto Toscano per gli Ilca 6 e Alberto Divella e Nicolò Maria Barracane Soffietto per gli Ilca 7.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via