La quinta tappa della Coppa Italia Finn 2019 si è disputata a Civitanova Marche per l’organizzazione del Club Vela Civitanova Marche, presieduto da Cristiana Mazzaferro.
Sono stati 28 i Finn a partecipare, un numero inferiore al solito per diverse concomitanze, tra cui quella con la Barcolana.
Nella giornata di sabato si sono disputate tre belle prove con vento da Scirocco di intensità intorno ai 10 nodi. La domenica invece nonostante l’attesa il vento non ha mai raggiunto una intensità sufficiente per uscire in mare.
La vittoria è andata con autorità al giovane romano Matteo Iovenitti (C.C. Aniene, 2-1-1) reduce dalla medaglia d’argento al Campionato Italiano, che ha confermato le sue doti e il buon adattamento al Finn dopo un anno di apprendistato.
Al secondo posto l’esperto Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese, 1-2-3), già campione del mondo Master nel 2018 e vincitore della prima prova. Al terzo posto si è piazzato l’anconetano Tommaso Ronconi (Assonautica Ancona, 3-3-2) seguito da Alberto Bellelli e Alberto Romano.
I premi di categoria sono stati assegnati a Giacomo Giovanelli per i Master, ad Alberto Bellelli per i Grand Master, a Giuseppe Lino tra i Grand Grand Master e all’inossidabile Franco Dazzi da Forte dei Marmi nella categoria Legend.
Buona l’organizzazione e calorosa l’ospitalità del Vela Club Portocivitanova, e ineccepibile il lavoro del Comitato di Regata.
La Coppa Italia Finn si concluderà nei giorni 26 e 27 ottobre a Viareggio in occasione del Trofeo Bertacca Sail Equipment. L’ultima prova sarà decisiva, con i primi tre della classifica vicinissimi: Roberto Strappati resta al comando con solo 3 punti di vantaggio su Giacomo Giovanelli e Matteo Iovenitti, appaiati al secondo posto. La partecipazione al Trofeo Bertacca è prevista numerosa e i punti guadagnati in questa occasione saranno fondamentali. Da ricordare poi che sabato 26 ottobre a Viareggio si terrà l’annuale assemblea della classe Finn italiana.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor composto da: HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Negrinautica, Bertacca Sail Equipment, Residence Ca’ del Lago, Behind the Cloud, Demetz Gmbh, WB Sails e Garnell.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra