Il master dedicato a comandanti di navi e imbarcazioni del gruppo Ferretti si conferma straordinario momento di crescita formativa.
Sicurezza a bordo, gestione delle emergenze, conoscenza della nave e delle sue tecnologie. Questi i principali argomenti affrontati nella quattro giorni che ha visto protagonisti oltre 120 tra Comandanti e Direttori di Macchina di navi e imbarcazioni del Gruppo. Impegnati in lezioni in aula, esercitazioni in team e approfondite visite a Cantieri e Aziende nautiche sebine e del Lago di Garda, location dell’edizione 2012.
Si è conclusa lo scorso 16 marzo l’edizione 2012 di “Convergence”, il Master di formazione e aggiornamento che il Gruppo Ferretti - tra i leader mondiali nella costruzione di motor yacht, con un portafoglio unico di prestigiosi Brand tra i più esclusivi della nautica mondiale - ha dedicato a Comandanti e Direttori di Macchina di navi e imbarcazioni del Gruppo.
L’ottava edizione si è tenuta nella suggestiva cornice del Lago di Garda, con un intenso programma suddiviso su quattro giornate e incentrato, in particolare, sulla sicurezza a bordo e la gestione delle emergenze, nonché sulla conoscenza della nave e delle sue tecnologie.
Variegati per tematica e attentamente seguiti gli incontri tecnici, realizzati in collaborazione con i maggiori Partner di tecnologia del Gruppo Ferretti e seguiti da oltre 120 partecipanti. Particolarmente apprezzate le lezioni in aula, tenute da MTU, ZF, Onan, Rina, Condaria, Flir, Gianneschi, Idromar e Naviop, volte ad illustrare lo stato dell’arte delle innovazioni tecnologiche presenti negli yacht del Gruppo Ferretti e spiegare come una stretta collaborazione tra i Partner e il Gruppo stesso, fin dalle primissime fasi di sviluppo prodotto, determini sia la buona riuscita del prodotto stesso, sia una più semplice gestione e facile manutenzione da parte del personale di bordo.
Alle attività in aula si sono alternate dimostrazioni tecnico-didattiche presso corner dedicati e allestiti dai Partner Fluiten, OceanLed e Rolla, nonché una dimostrazione durante la cena di mercoledì, in cui Flir ha presentato un’originale demo notturna con le proprie telecamere termiche. Serata impreziosita dalle degustazioni dei vini del Consorzio Tutela Bardolino, dei distillatti Jack Daniel’s e dei sigari Davidoff, sponsor della cena. A questi momenti di formazione si sono poi aggiunte le visite ad alcune storiche aziende del territorio sebino. Particolarmente emozionante quella agli storici Cantieri Riva e ai Cantieri RAM, a Sarnico, oltre alla visita presso l’azienda Besenzoni e infine la visita al Cantiere e showroom Nautica Casarola a Peschiera del Garda, dove sono stati consegnati, nella giornata conclusiva di Convergence, gli attestati di partecipazione al Master.
Un appuntamento strettamente legato ai recenti fatti di cronaca nazionale è stato poi dedicato alla gestione emergenze a bordo e alla sicurezza della nave - tema trattato anche nella lezione d’apertura, tenuta dal RINA e dedicata agli impianti di sicurezza ed alle procedure di abbandono nave. Comandanti e Direttori di Macchina si sono impegnati in esercitazioni video a gruppi, che hanno poi dato spunto ad approfondite riflessioni, sviluppate nella tavola rotonda condotta dall’Ingegnere Roberto Martinoli, tra i massimi esperti in materia, delegato italiano dello European Cruise Council e AD di Grandi Navi Veloci.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django