Il master dedicato a comandanti di navi e imbarcazioni del gruppo Ferretti si conferma straordinario momento di crescita formativa.
Sicurezza a bordo, gestione delle emergenze, conoscenza della nave e delle sue tecnologie. Questi i principali argomenti affrontati nella quattro giorni che ha visto protagonisti oltre 120 tra Comandanti e Direttori di Macchina di navi e imbarcazioni del Gruppo. Impegnati in lezioni in aula, esercitazioni in team e approfondite visite a Cantieri e Aziende nautiche sebine e del Lago di Garda, location dell’edizione 2012.
Si è conclusa lo scorso 16 marzo l’edizione 2012 di “Convergence”, il Master di formazione e aggiornamento che il Gruppo Ferretti - tra i leader mondiali nella costruzione di motor yacht, con un portafoglio unico di prestigiosi Brand tra i più esclusivi della nautica mondiale - ha dedicato a Comandanti e Direttori di Macchina di navi e imbarcazioni del Gruppo.
L’ottava edizione si è tenuta nella suggestiva cornice del Lago di Garda, con un intenso programma suddiviso su quattro giornate e incentrato, in particolare, sulla sicurezza a bordo e la gestione delle emergenze, nonché sulla conoscenza della nave e delle sue tecnologie.
Variegati per tematica e attentamente seguiti gli incontri tecnici, realizzati in collaborazione con i maggiori Partner di tecnologia del Gruppo Ferretti e seguiti da oltre 120 partecipanti. Particolarmente apprezzate le lezioni in aula, tenute da MTU, ZF, Onan, Rina, Condaria, Flir, Gianneschi, Idromar e Naviop, volte ad illustrare lo stato dell’arte delle innovazioni tecnologiche presenti negli yacht del Gruppo Ferretti e spiegare come una stretta collaborazione tra i Partner e il Gruppo stesso, fin dalle primissime fasi di sviluppo prodotto, determini sia la buona riuscita del prodotto stesso, sia una più semplice gestione e facile manutenzione da parte del personale di bordo.
Alle attività in aula si sono alternate dimostrazioni tecnico-didattiche presso corner dedicati e allestiti dai Partner Fluiten, OceanLed e Rolla, nonché una dimostrazione durante la cena di mercoledì, in cui Flir ha presentato un’originale demo notturna con le proprie telecamere termiche. Serata impreziosita dalle degustazioni dei vini del Consorzio Tutela Bardolino, dei distillatti Jack Daniel’s e dei sigari Davidoff, sponsor della cena. A questi momenti di formazione si sono poi aggiunte le visite ad alcune storiche aziende del territorio sebino. Particolarmente emozionante quella agli storici Cantieri Riva e ai Cantieri RAM, a Sarnico, oltre alla visita presso l’azienda Besenzoni e infine la visita al Cantiere e showroom Nautica Casarola a Peschiera del Garda, dove sono stati consegnati, nella giornata conclusiva di Convergence, gli attestati di partecipazione al Master.
Un appuntamento strettamente legato ai recenti fatti di cronaca nazionale è stato poi dedicato alla gestione emergenze a bordo e alla sicurezza della nave - tema trattato anche nella lezione d’apertura, tenuta dal RINA e dedicata agli impianti di sicurezza ed alle procedure di abbandono nave. Comandanti e Direttori di Macchina si sono impegnati in esercitazioni video a gruppi, che hanno poi dato spunto ad approfondite riflessioni, sviluppate nella tavola rotonda condotta dall’Ingegnere Roberto Martinoli, tra i massimi esperti in materia, delegato italiano dello European Cruise Council e AD di Grandi Navi Veloci.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat