lunedí, 3 novembre 2025

PORTI

Convegni: I porti turistici ed il diporto in Sicilia

convegni porti turistici ed il diporto in sicilia
Red

Si è svolto il 27 marzo scorso a Catania in occasione di Nauta 15° Salone Nautico Mediterraneo presso il Porto di Catania - Sala Conferenze dell'Autorità Portuale - il Convegno - Dibattito "I porti turistici ed il diporto in Sicilia: L'importanza economica del comparto e la necessità di cambiamenti all'interno del sistema infrastrutturale. Criticità e
prospettive".
L'evento fieristico, patrocinato anche dall'Assonat - Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, ha visto la partecipazione di istituzioni territoriali, università ed esperti del settore, quale momento importante di confronto sul turismo nautico e sul futuro della filiera nautica.
Per quanto riguarda le tematiche legate alla portualità turistica è intervenuto il Presidente Assonat Avv. Luciano Serra sull'argomento "Portualità turistica: Criticità, Prospettive, Ambiente".
Nella relazione sono stati sottolineati prima di tutto il ruolo e l'importanza che riveste la portualità turistica nel nostro Paese, che con i suoi 8.000 chilometri di coste si trova a beneficiare del vero petrolio "blu" il mare nostrum.
Successivamente sono state richiamate: le principali criticità legislative e normative ancora oggi presenti, che devono assolutamente trovare una soluzione da parte del Governo; le carenze infrastrutturali, che non consentono una efficiente mobilità dei turisti del mare.
Problematiche che sollecitano interventi improcrastinabili per non continuare a frenare e penalizzare le potenzialità di una offerta turistico-economico-occupazionale che la nostra risorsa mare offre.
È da considerare che il continuo miglioramento della qualità di una struttura portuale in termini di servizi, di sicurezza, di informazioni, di tutela ambientale, sono elementi strategici per attrarre e intercettare la domanda turistica più orientata a vivere un territorio accogliente e l'attenzione delle istituzioni locali riveste un punto essenziale.

La portualità turistica rappresenta certamente per la Sicilia una forte opportunità di crescita economica per il territorio e per le comunità locali, ma non può prescindere da una presenza necessaria di sistemi infrastrutturali adeguati e fondamentali per sostenere gli sforzi avviati dai marina per "coccolare" il diportista.
Non si può non cogliere l'opportunità che il "portus" nasce come "la porta di accesso" all'entroterra, che è in grado di offrire in ogni realtà del territorio siciliano le sue ricchezze storiche, culturali, enogastronomiche e inoltre essere un importante presidio a tutela dell'ambiente.
La Regione Siciliana ha avuto la capacità di individuare dirigenti di altissima professionalità che devono ora essere supportati da una forte sostegno politico.
Quindi tutti noi dobbiamo avere la consapevolezza che una portualità eco-sostenibile è un punto fermo per un futuro "blu" di tutte le regioni a vocazione "nautica", tra le quali la Sicilia riveste un ruolo strategico.


29/03/2010 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci