venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

PORTI

Convegni: I porti turistici ed il diporto in Sicilia

convegni porti turistici ed il diporto in sicilia
Red

Si è svolto il 27 marzo scorso a Catania in occasione di Nauta 15° Salone Nautico Mediterraneo presso il Porto di Catania - Sala Conferenze dell'Autorità Portuale - il Convegno - Dibattito "I porti turistici ed il diporto in Sicilia: L'importanza economica del comparto e la necessità di cambiamenti all'interno del sistema infrastrutturale. Criticità e
prospettive".
L'evento fieristico, patrocinato anche dall'Assonat - Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, ha visto la partecipazione di istituzioni territoriali, università ed esperti del settore, quale momento importante di confronto sul turismo nautico e sul futuro della filiera nautica.
Per quanto riguarda le tematiche legate alla portualità turistica è intervenuto il Presidente Assonat Avv. Luciano Serra sull'argomento "Portualità turistica: Criticità, Prospettive, Ambiente".
Nella relazione sono stati sottolineati prima di tutto il ruolo e l'importanza che riveste la portualità turistica nel nostro Paese, che con i suoi 8.000 chilometri di coste si trova a beneficiare del vero petrolio "blu" il mare nostrum.
Successivamente sono state richiamate: le principali criticità legislative e normative ancora oggi presenti, che devono assolutamente trovare una soluzione da parte del Governo; le carenze infrastrutturali, che non consentono una efficiente mobilità dei turisti del mare.
Problematiche che sollecitano interventi improcrastinabili per non continuare a frenare e penalizzare le potenzialità di una offerta turistico-economico-occupazionale che la nostra risorsa mare offre.
È da considerare che il continuo miglioramento della qualità di una struttura portuale in termini di servizi, di sicurezza, di informazioni, di tutela ambientale, sono elementi strategici per attrarre e intercettare la domanda turistica più orientata a vivere un territorio accogliente e l'attenzione delle istituzioni locali riveste un punto essenziale.

La portualità turistica rappresenta certamente per la Sicilia una forte opportunità di crescita economica per il territorio e per le comunità locali, ma non può prescindere da una presenza necessaria di sistemi infrastrutturali adeguati e fondamentali per sostenere gli sforzi avviati dai marina per "coccolare" il diportista.
Non si può non cogliere l'opportunità che il "portus" nasce come "la porta di accesso" all'entroterra, che è in grado di offrire in ogni realtà del territorio siciliano le sue ricchezze storiche, culturali, enogastronomiche e inoltre essere un importante presidio a tutela dell'ambiente.
La Regione Siciliana ha avuto la capacità di individuare dirigenti di altissima professionalità che devono ora essere supportati da una forte sostegno politico.
Quindi tutti noi dobbiamo avere la consapevolezza che una portualità eco-sostenibile è un punto fermo per un futuro "blu" di tutte le regioni a vocazione "nautica", tra le quali la Sicilia riveste un ruolo strategico.


29/03/2010 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci