lunedí, 15 settembre 2025

PORTI

Convegni: I porti turistici ed il diporto in Sicilia

convegni porti turistici ed il diporto in sicilia
Red

Si è svolto il 27 marzo scorso a Catania in occasione di Nauta 15° Salone Nautico Mediterraneo presso il Porto di Catania - Sala Conferenze dell'Autorità Portuale - il Convegno - Dibattito "I porti turistici ed il diporto in Sicilia: L'importanza economica del comparto e la necessità di cambiamenti all'interno del sistema infrastrutturale. Criticità e
prospettive".
L'evento fieristico, patrocinato anche dall'Assonat - Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, ha visto la partecipazione di istituzioni territoriali, università ed esperti del settore, quale momento importante di confronto sul turismo nautico e sul futuro della filiera nautica.
Per quanto riguarda le tematiche legate alla portualità turistica è intervenuto il Presidente Assonat Avv. Luciano Serra sull'argomento "Portualità turistica: Criticità, Prospettive, Ambiente".
Nella relazione sono stati sottolineati prima di tutto il ruolo e l'importanza che riveste la portualità turistica nel nostro Paese, che con i suoi 8.000 chilometri di coste si trova a beneficiare del vero petrolio "blu" il mare nostrum.
Successivamente sono state richiamate: le principali criticità legislative e normative ancora oggi presenti, che devono assolutamente trovare una soluzione da parte del Governo; le carenze infrastrutturali, che non consentono una efficiente mobilità dei turisti del mare.
Problematiche che sollecitano interventi improcrastinabili per non continuare a frenare e penalizzare le potenzialità di una offerta turistico-economico-occupazionale che la nostra risorsa mare offre.
È da considerare che il continuo miglioramento della qualità di una struttura portuale in termini di servizi, di sicurezza, di informazioni, di tutela ambientale, sono elementi strategici per attrarre e intercettare la domanda turistica più orientata a vivere un territorio accogliente e l'attenzione delle istituzioni locali riveste un punto essenziale.

La portualità turistica rappresenta certamente per la Sicilia una forte opportunità di crescita economica per il territorio e per le comunità locali, ma non può prescindere da una presenza necessaria di sistemi infrastrutturali adeguati e fondamentali per sostenere gli sforzi avviati dai marina per "coccolare" il diportista.
Non si può non cogliere l'opportunità che il "portus" nasce come "la porta di accesso" all'entroterra, che è in grado di offrire in ogni realtà del territorio siciliano le sue ricchezze storiche, culturali, enogastronomiche e inoltre essere un importante presidio a tutela dell'ambiente.
La Regione Siciliana ha avuto la capacità di individuare dirigenti di altissima professionalità che devono ora essere supportati da una forte sostegno politico.
Quindi tutti noi dobbiamo avere la consapevolezza che una portualità eco-sostenibile è un punto fermo per un futuro "blu" di tutte le regioni a vocazione "nautica", tra le quali la Sicilia riveste un ruolo strategico.


29/03/2010 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci