Al Museo di Roma in Trastevere si è conclusa ieri sera la quinta edizione del Trastevere Noir Festival, l’iniziativa prodotta da Artix, curata da Paolo Petroni e Marco Panella e dedicata agli incontri tra il noir e i vari linguaggi, che ha visto quest’anno dibattere sul palco importanti firme della narrativa e saggistica italiana specializzati nel genere. Quest’anno erano infatti presenti Donato Carrisi, Ilaria Beltrame, Carlo Callegari, Riccardo Gazzaniga, Francesco Carincella, Mario Falcone, Massimo Maugeri, Maurizio De Giovanni, Marco Polillo, Leopoldo Viscomi, Michael Perth, Roberto Costantini, Dario Buzzolan, Vito Bruschini, Roberto Riccardi e Loredana Lipperini. Un successo trasversale di pubblico e critica che ha visto registrare un’affluenza di circa 1000 persone per una settimana di confronti culturali con gli scrittori, moderati dai due curatori della manifestazione.
Sorprendente novità di quest’anno è stato l’affollatissimo laboratorio di scrittura con delitto, realizzato in collaborazione con la Scuola Omero che proprio ieri sera ha visto decretare i due vincitori del miglior racconto noir ambientato proprio all’interno del festival in Trastevere, le cui opere verranno successivamente pubblicate in un e-book. Il taccuino nero di Mario Abbiato e Corso di scrittura con delitto di Serena Moro si sono giudicati rispettivamente il secondo e il primo premio, con le seguenti motivazioni scritte dallo stesso Donato Carrisi, presidente della giuria esaminatrice:
Secondo classificato: Ottimo esercizio di suspence. La storia monta insieme al mistero. Bella la spersonalizzazione dell’io narrante: lo fa sembrare la perfetta vittima predestinata. Buono lo spostamento fra le location, indica un occhio di regia che pochi posseggono quando scrivono.
Primo classificato: Bello perché SEMPLICE. Diretto, non didascalico. L’autore non forza il significato delle parole cercando di stupire col linguaggio: si affida alla storia. Non cerca l’applauso del lettore, vuole solo che si diverta. Scrivere per gli altri è una dote rara. Buona la struttura, con la scelta di periodi brevi, a volte isolati nella pagina. Perciò, bello il disegno delle frasi: il racconto scorre, ha un ritmo.
Soddisfatti dell’esito di questo primo esperimento trasteverino Paolo Restuccia ed Enrico Valenzi, docenti della scuola e coordinatori del seminario a cui hanno partecipato ben 80 aspiranti scrittori di ogni generazione, sesso e provenienza professionale.
L’appuntamento con loro e con il Trastevere Noir Festival è dunque per il prossimo anno, con un cartellone, come già dimostrato nel corso di queste edizioni, sempre più ricco di autori, storie e spunti creativi interdisciplinari.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo