Venezia, sabato 24 novembre: la sede di San Giorgio della Compagnia della Vela ha ospitato la premiazione dell'XI edizione della Veleziana, regata d’altura organizzata, lo scorso 21 ottobre dalla Compagna della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia. La regata, ha visto la partecipazione di 213 imbarcazioni, numero che rappresenta nuovo record dell’evento.
Ad accogliere armatori, gli equipaggi e i numerosi ospiti intervenuti, sono stati Pier Vettor Grimani, presidente della Compagnia della Vela, Francesco Martina vicepresidente e responsabile dell’attività sportiva e Stefano Zanchi segretario CDV.
La premiazione ha visto Way of life di Gasper Vincec ritirare il premio di primo classificato classe supermaxi e primo overall.
In classe Maxi vince Adriatic Europa (Gaspar Misic), in classe 0 Zero Could (Danilo Falzitti), in classe 1 Riedl Aerospace (YC Skipper Maribor), in classe 2 Fragolina (Omero Giangranci), in classe 3 Demon X (Nicola Borgatello), in classe 4 Overwind (Francesco Rigon), in classe 5 Spinello (Franco Deganutti), in classe 6 Antigraffio (Renzo Bezzan), in classe 7 Ariel (Damiano Desirò), in classe 8 Oca Gialla (Andrea Scarpa), in classe 9 Randagia (Diego Casella), in classe 10 Elle (Walter Pupano). Nei Meteor, infine, primo posto per Girmi di Lucia Mauro.
Il Trofeo Gabriele Pendini, premio per la prima imbarcazione classificata battente il guidone della Compagnia della Vela, è andato a Alessandro Narduzzi armatore de Il Moro XXVII.
Alla premiazione ha partecipato l’assessore del Comune di Venezia Paolo Romor che ha portato i saluti del Sindaco Luigi Brugnaro e ha voluto ringraziare con queste parole gli organizzatori: “Grazie alla Compagnia della Vela, storica rappresentante di Venezia in Coppa America e nella vela olimpica, per l'organizzazione di tante importanti regate e per la preziosa attività di promozione dello sport della vela tra i più giovani.”
Gli organizzatori a loro volta hanno indirizzato un ringraziamento particolare alle imbarcazioni della Vela al Terzo che hanno partecipato per la prima volta ufficialmente alla Veleziana, rendendo l’evento una vera e propria festa della vela della Città di Venezia.
Il prossimo evento della Compagnia della Vela, l’ultimo della stagione 2018, sarà il brunch di Natale organizzato presso la sede di San Giorgio il 16 dicembre prossimo, al quale è prevista la partecipazione di una rappresentanza dell’equipaggio de Il Moro di Venezia, vincitore nel 1992 della Louis Vuitton Cup a San Diego (USA).
I partner che hanno supportato l’ XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso