Il 9 e 10 marzo ad Alassio si è svolto il Meeting Internazionale della Gioventù Trofeo Challenge Zonta Club “Vera Marchiano”.
Sabato 9, la prima giornata, ha visto l’uscita dei giovani atleti sotto pioggia battente. Gli Optimist Juniores hanno effettuato due prove, i cadetti una soltanto. La seconda giornata del Meeting a causa del vento poco presente ha consentito lo svolgimento di una prova sia per gli Juniores che per i Cadetti.
La premiazione, avvenuta nel Porto Luca Ferrari, alla presenza delle Autorità e del Presidente del Cnam Alassio Ennio Pogliano ha concluso una due giorni di grande impegno e fatica. Tra i 79 Juniores, vince Lorenzo Mirra, che innalza il vessillo dello YCI. Secondo Giovanni Kielland (YCI)), terzo Andrea Totis (LNI Mandellodellari), quarta Alexandra Stalter (Cnaut Bardolino) seguita da Silvia Speri (FV Peschiera).
Per quanto riguarda gli Optimist Cadetti (50 partecipanti, numero superiore allo scorso anno) conquista lo scalino più alto del podio Giorgio Cavalieri, in forza alla LNI Mandellodellari. In seconda e terza posizione troviamo Giovanni Sandrini (CV Gargnano) e Armando Giana (Varazze CN). Seguono al quarto e quinto posto Paolo Bozzano (YC Imperia) e Tommaso Ciaglia (Cnaut Bardolino).
“Il sempre alto numero di partecipanti – dichiara Ennio Pogliano, Presidente del Cnam – conferma questo evento come uno delle più note e apprezzate manifestazioni della Riviera. Siamo felici del risultato finale delle regate del week-end e siamo lieti di percepire la grande passione che questi giovani mettono durante le competizioni. Abbiamo inoltre deciso di fornire un ulteriore servizio a quanti manifestano il desiderio di seguire i nostri eventi, infatti è stato possibile seguire “in diretta” le prove grazie a notizie flash postate sulla pagina Facebook del Cnam e su Twitter, ciò è stato subito apprezzato dai tanti amici del Cnam e verrà certamente replicato nelle prossime Regate a partire da quelle, ormai vicinissime, della Settimana Internazionale della Vela d’Altura ”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti