martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Circolo Vela Gargnano: l'11 e 12 aprile il "Lea", Lake Expo Access

Lo “Skiff”, barca acrobatica interamente costruita all’ interno del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia. Con gli gli studenti, coordinati dal Prof. Luigi Solazzi e dall’Ing. Massimo Collotta, sarà la “Madrina” di “Lea”, il Lakes Expo Access, che si svolgerà l’11 e il 12 aprile al porto turistico Marina di Bogliaco, lungo la riva lombarda del Garda. “Lea” proporrà di fatto l’incontro tra la scuola e la vela. I giovani di “Vela Scuola” del Miur e della Federazione Italiana della Vela, in questo caso gli studenti delle Medie di Gargnano e Tignale incontreranno i velisti della nazionale Paralimpica ed i velisti con handicap motori. Tra loro ci saranno i due azzurri di Londra 2012 Marco Gualandris e Max Dighe, il Coach di Rio 2016 Giulio Comboni, i velisti della Fraglia Vela di Desenzano guidati da Mastro Bottardi, vice campione d’Italia nel 2014, i due equipaggi che parteciperanno ai Campionati Studenteschi. A completare il quadro Studenti e Docenti dell’Università di Brescia con la loro barca e una squadra che con lo skipper Luca Nassini del Circolo Vela Gargnano ha meritato la medaglia d’argento ai Campionato Mondiali Universitari. Proprio recentemente gli universitari bresciani hanno visitato i cantieri Persico Marine di Nembro (BG), dove hanno incontrato i responsabili del team Vestas, squadra che partecipa alla regata oceanica Volvo Ocean Race. L’incontro, grazie alla disponibilità dei tecnici della ditta Persico, ha consentito uno scambio di idee ed esperienze tecniche sulla progettazione e costruzione del nuovo scafo Vestas, VOR 65. Questo scafo – come noto - è dovuto rientrare in Italia dalla Volvo Ocean Race, dopo i gravi danni causati dallo scontro con la barriera corallina nell’ Oceano indiano lo scorso 29 Novembre. Esperienze molto formativa per gli studenti d’ingegneria bresciani che sono chiamati a progettare e realizzare un nuovo scafo (realizzato con innovativi materiali assolutamente biocompatibili e sostenibili) che dovrà essere pronto per l’edizione 2016 della regata “1001 Vela Cup”. Sull’ onda del successo dello scorso anno lo scafo farà anche da madrina all’ apertura dell'evento LEA (Lake Expo Access) che si terrà a Bogliaco di Gargnano il prossimo 11-12 aprile e dove gli studenti porteranno la loro esperienza agli alunni ed al corpo docente delle scuole medie e elementari di Gargnano e Tignale. Dopo l’incontro-confronto di sabato (ore 9 a Marina di Bogliaco, sede Circolo Vela) nella giornata di domenica le flotte delle barca accessibili Hansa 303 correranno il 37° Trofeo Antonio Danesi sullo stesso campo di gara delle flotte degli Under 15 dell’ Optimist e del doppio Rs Feva.


02/04/2015 11:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci