giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SEATEC

Chiusura positiva per la 16° Seatec e la 10° Compotec

chiusura positiva per la 16 176 seatec la 10 176 compotec
redazione

Si chiude positivamente con soddisfazione da parte degli Espositori l’edizione 2018 di Seatec-Compotec, contraddistinta da una visitazione di qualità, estremamente professionale e oltre 3.000 prodotti esposti in fiera con 400 marchi  di cui 175 esteri da 22 paesi.
In aggiunta alla visitazione del salone, i 164 espositori che hanno aderito al programma di incontri B2B organizzati con il partner Uplink, hanno incontrato i 70 buyer stranieri estremamente qualificati invitati da IMM/CarraraFiere in collaborazione con ICE Agenzia e provenienti da Francia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Sudafrica, Svezia, Russia, Spagna, Ungheria, Turchia e Israele, per un totale di 1.974 meeting B2B effettuati.
"La costruzione di una Fiera è lunga e complessa. Dietro ai tre giorni di manifestazione c'è il lavoro di tutto l’anno del nostro ufficio commerciale e del team comunicazione e marketing  - dichiara il Presidente Fabio Felici e continua - "si è lavorato su nuovi contenuti con particolare attenzione ai temi di maggior interesse per il settore anche dal punto di vista della convegnistica creando la  “Seatec Academy”  e la “Composite Innovation Area”; abbiamo investito sia economicamente sia professionalmente invitando, con la collaborazione di ICE Agenzia, 70 delegati di altissimo valore qualitativo per offrire ai nostri espositori  incontri bilaterali perfettamente ottimizzati. Il nostro è e resta l’unico evento B2B del settore in Italia e vogliamo lavorare sempre più in questa direzione: vogliamo  che le aziende partecipanti abbiano a Seatec e a Compotec le migliori opportunità di fare business. E’ stata una buona edizione, e da qui ripartiamo con anche maggiore entusiasmo fin da lunedì per un’edizione 2019 sempre più professionale.”
Nel contesto di un evento che si pone sempre più come momento professionale  di aggiornamento di alto livello tecnico per il settore, promuovendo l’innovazione tecnologica anche nell’ottica della    sostenibilità ambientale, Seatec-Compotec ha istituito il nuovo premio “L’imprenditore dell’anno” quale riconoscimento agli imprenditori nautici che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’economia del settore dimostrando intraprendenza, creatività e impegno.
Il Premio è stato assegnato al Cantiere Sanlorenzo e ritirato personalmente dal Presidente Massimo Perotti, che ha voluto esprimere ai numerosissimi espositori presenti in sala il proprio apprezzamento per la qualità delle aziende della filiera nautica e ringraziarle. Nel corso del suo saluto Perotti ha parlato anche dello stato dell’arte del settore concludendo che “Il valore di Seatec e Compotec sta nel raccogliere la capacità e la qualità della fornitura di questa filiera d’eccellenza, attiva  su un territorio a forte vocazione per questo settore, oltre che nell’attenzione alle tematiche relative all’aggiornamento professionale.”
Nella serata sono stati anche designati i vincitori dei premi agli Espositori Qualitec Technology e Qualitec Design, un must della manifestazione, attribuiti quest’anno rispettivamente a BCOOL Engineering Srl con il prodotto MMVS –  Marine Mechanical Ventilation System e da Raymarine Italia Srl con l’innovativo radar di bordo Quantum 2 .
Assegnati inoltre anche i premi ADI "Innovative Design Technology Awards":  a PME Mare, azienda startup, il 1° premio al prodotto  Grippy Heavy “"Per aver saputo sintetizzare funzione, tecnologia, innovazione, forma e sostenibilità." e 2° premio a Poltrona Pilota personalizzabile di Besenzoni 
"Per l'utilizzo di nuovi elementi tecnologici per un maggior comfort." Sempre per questo premio sono state riconosciute anche due menzioni d’onore a VECO e Pantecnica.
Restando in tema premi anche Compotec ha istituito, in collaborazione con Assocompositi, il Composite Innovation Award, primo riconoscimento all’eccellenza dello sviluppo tecnologico dei materiali compositi, rivolto al prodotto con più alto livello di contenuto innovativo in relazione alle applicazioni di riferimento. In questa prima edizione il premio è stato assegnato Gavazzi Tessuti Tecnici per il Trapezio per kitesurf realizzato con lastra di SRPP.
Per l’edizione 2018 di Compotec  - unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi - è stata istituita la Composite Innovation Area, dove gli espositori hanno evidenziato le avanguardie nella sperimentazione e produzione di manufatti in composito. Sono stati presentati i risultati di alcuni studi di settore e i principali trend di sviluppo a livello internazionale, oltre ai troveranno componenti innovativi per automotive, sport, nautica, rinforzo strutturale nelle costruzioni, nuove soluzioni nei sistemi adesivi e materiali innovativi per ottimizzare i processi produttivi.   
Presente per il terzo anno anche  l’area Startup, dedicata alle  aziende più giovani e più innovative che si affacciano al mercato, e che hanno avuto modo di interagire con molto successo con il pubblico e con i buyer, oltre a partecipare ad un simpatico “Elevator Pitch” durante il quale presentare in 5 minuti le proprie idee davanti ad un’apposita commissione, che - fra le 9 partecipanti - ha deciso di premiare quale startup più innovativa dell’area la ELECTRIC BLU per Electric Blu (Boat to Grid) di Pierluigi Ginolfi  che trasforma le imbarcazioni da diporto in “elementi attivi”, durante i periodi invernali di non utilizzo, rendendo così l'imbarcazione uno strumento in grado di produrre reddito e diminuendo i costi estivi di gestione.
Novità di grande rilievo e interesse per tutti i professionisti del settore in termini di aggiornamento, ma anche per l’acquisizione di CFP (crediti formativi professionali) è stata quest’anno l’istituzione della “Seatec Academy” che ha presentato seminari e conferenze di approfondimento per l’industria nautica. Nel complesso sono stati oltre 500 i professionisti che hanno partecipato agli eventi convegnistici curati, fra gli altri, da ADI, RINA, OCTIMA, ASSOCOMPOSITI, ASCOMAC, ATENA, ASSONAT, POLITECNICO DI TORINO E UNIVERSITA’ DI PERUGIA. Tra i vari temi trattati la stampante 3d in vetroresina, la propulsione elettrica, l’uso delle fibre naturali nel settore dei materiali compositi, e nuove tendenze per il composito, l’efficientamento energetico dalle Marine turistiche, Ship Recycling e Environmental Footprint.
 


07/04/2018 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci