giovedí, 6 novembre 2025

FORMAZIONE

Chiusura del Campus del Circolo Nautico al Mare di Alassio

chiusura del campus del circolo nautico al mare di alassio
redazione

Si è chiuso con un’inaspettata visita, il Campus Vela del Circolo Nautico al Mare di Alassio, in cui sono stati ospitati i ragazzi del liceo Cattaneo di Torino. E’ venuto a trovarli Giorgio Poggi, olimpionico della Classe Finn, reduce dalle fatiche di Rio de Janeiro. Albenganese, classe 1981, Giorgio Poggi è “nato” sportivamente parlando, proprio al Cnam di Alassio. Nel porto Luca Ferrari veniva per andare in barca con il nonno. Un giorno “l’illuminazione” e l’inizio dei corsi di vela. Da quel momento non è più sceso dalle derive che lo hanno portato, dopo anni di sacrifici e successi, ad essere tra gli sportivi scelti per le olimpiadi di Rio de Janeiro.
Sportivo delle Fiamme Gialle, Giorgio ha chiacchierato volentieri con i ragazzi del liceo torinese, raccontando di se e della sua vita come atleta. I ragazzi gli hanno fatto alcune domande, rimanendo letteralmente colpiti dai suoi racconti.
Il tempo per una foto tutti insieme e poi ragazzi e insegnanti sono andati in barca, per prepararsi per la cena. Il camp si è concluso venerdì con l’ultima uscita in barca e l’ultima regata.
“Siamo contenti della bella esperienza vissuta, abbiamo potuto conoscere la vita di mare avvicinandoci alla vela”, hanno commentato i ragazzi. Per tutti era la prima volta che salivano su una barca a vela.
“E’ stata una settimana impegnativa per i ragazzi e gli istruttori, ma tutti siamo soddisfatti del risultato di questo campus, anche grazie alle ottime condizioni meteo-marine”, ha detto Ennio Pogliano, presidente del Cnam.
Oltre a Giorgio Poggi, i ragazzi hanno potuto conoscere e chiacchierare con Gianfranco Sibello, anche lui olimpionico e istruttore Fiv, e con Gian Carlo Cerutti, presidente della Marina di Alassio spa, che gestisce il porto. Cerutti ha tenuto una relazione riguardante l’incidente della petroliera Haven accaduto l’11 aprile 1991 di fronte a Voltri. Lui in quell'epoca era a capo dei piloti del Porto di Genova, fu tra le prime persone a raccogliere il "My day" sul canale 16 VHF, quasi presago della catastrofe che di li a poco si sarebbe verificata, diresse la pilotina dei Piloti al massimo della velocità, nella direzione della Haven in fiamme. ci fu una deflagrante esplosione e di conseguenza un buon numero di persone finì a mare tra le fiamme del greggio fuoriscito. Grazie alla tempestiva manovra che fece trovare la pilotina in quella zona tra lingue di fuoco e panico generale, dimostrando coraggio ed altruismo oltre ogni previsione, fu possibile trarre in salvo diciotto componenti dell'equipaggio. Il Comandante è stato insignito, per l'eroico gesto, della Medaglia d'Oro al valore civile.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita del Campus, e speriamo di poter ospitare presto altri studenti e insegnanti. Siamo sempre pronti ad organizzare eventi di questo tipo, per avvicinare più persone possibili al mondo marino, dando modo di vivere un’esperienza a 360 gradi”, ha concluso il presidente Ennio Pogliano.


22/10/2016 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci