venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

FORMAZIONE

Chiusura del Campus del Circolo Nautico al Mare di Alassio

chiusura del campus del circolo nautico al mare di alassio
redazione

Si è chiuso con un’inaspettata visita, il Campus Vela del Circolo Nautico al Mare di Alassio, in cui sono stati ospitati i ragazzi del liceo Cattaneo di Torino. E’ venuto a trovarli Giorgio Poggi, olimpionico della Classe Finn, reduce dalle fatiche di Rio de Janeiro. Albenganese, classe 1981, Giorgio Poggi è “nato” sportivamente parlando, proprio al Cnam di Alassio. Nel porto Luca Ferrari veniva per andare in barca con il nonno. Un giorno “l’illuminazione” e l’inizio dei corsi di vela. Da quel momento non è più sceso dalle derive che lo hanno portato, dopo anni di sacrifici e successi, ad essere tra gli sportivi scelti per le olimpiadi di Rio de Janeiro.
Sportivo delle Fiamme Gialle, Giorgio ha chiacchierato volentieri con i ragazzi del liceo torinese, raccontando di se e della sua vita come atleta. I ragazzi gli hanno fatto alcune domande, rimanendo letteralmente colpiti dai suoi racconti.
Il tempo per una foto tutti insieme e poi ragazzi e insegnanti sono andati in barca, per prepararsi per la cena. Il camp si è concluso venerdì con l’ultima uscita in barca e l’ultima regata.
“Siamo contenti della bella esperienza vissuta, abbiamo potuto conoscere la vita di mare avvicinandoci alla vela”, hanno commentato i ragazzi. Per tutti era la prima volta che salivano su una barca a vela.
“E’ stata una settimana impegnativa per i ragazzi e gli istruttori, ma tutti siamo soddisfatti del risultato di questo campus, anche grazie alle ottime condizioni meteo-marine”, ha detto Ennio Pogliano, presidente del Cnam.
Oltre a Giorgio Poggi, i ragazzi hanno potuto conoscere e chiacchierare con Gianfranco Sibello, anche lui olimpionico e istruttore Fiv, e con Gian Carlo Cerutti, presidente della Marina di Alassio spa, che gestisce il porto. Cerutti ha tenuto una relazione riguardante l’incidente della petroliera Haven accaduto l’11 aprile 1991 di fronte a Voltri. Lui in quell'epoca era a capo dei piloti del Porto di Genova, fu tra le prime persone a raccogliere il "My day" sul canale 16 VHF, quasi presago della catastrofe che di li a poco si sarebbe verificata, diresse la pilotina dei Piloti al massimo della velocità, nella direzione della Haven in fiamme. ci fu una deflagrante esplosione e di conseguenza un buon numero di persone finì a mare tra le fiamme del greggio fuoriscito. Grazie alla tempestiva manovra che fece trovare la pilotina in quella zona tra lingue di fuoco e panico generale, dimostrando coraggio ed altruismo oltre ogni previsione, fu possibile trarre in salvo diciotto componenti dell'equipaggio. Il Comandante è stato insignito, per l'eroico gesto, della Medaglia d'Oro al valore civile.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita del Campus, e speriamo di poter ospitare presto altri studenti e insegnanti. Siamo sempre pronti ad organizzare eventi di questo tipo, per avvicinare più persone possibili al mondo marino, dando modo di vivere un’esperienza a 360 gradi”, ha concluso il presidente Ennio Pogliano.


22/10/2016 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci