martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Chiusura del Campus del Circolo Nautico al Mare di Alassio

chiusura del campus del circolo nautico al mare di alassio
redazione

Si è chiuso con un’inaspettata visita, il Campus Vela del Circolo Nautico al Mare di Alassio, in cui sono stati ospitati i ragazzi del liceo Cattaneo di Torino. E’ venuto a trovarli Giorgio Poggi, olimpionico della Classe Finn, reduce dalle fatiche di Rio de Janeiro. Albenganese, classe 1981, Giorgio Poggi è “nato” sportivamente parlando, proprio al Cnam di Alassio. Nel porto Luca Ferrari veniva per andare in barca con il nonno. Un giorno “l’illuminazione” e l’inizio dei corsi di vela. Da quel momento non è più sceso dalle derive che lo hanno portato, dopo anni di sacrifici e successi, ad essere tra gli sportivi scelti per le olimpiadi di Rio de Janeiro.
Sportivo delle Fiamme Gialle, Giorgio ha chiacchierato volentieri con i ragazzi del liceo torinese, raccontando di se e della sua vita come atleta. I ragazzi gli hanno fatto alcune domande, rimanendo letteralmente colpiti dai suoi racconti.
Il tempo per una foto tutti insieme e poi ragazzi e insegnanti sono andati in barca, per prepararsi per la cena. Il camp si è concluso venerdì con l’ultima uscita in barca e l’ultima regata.
“Siamo contenti della bella esperienza vissuta, abbiamo potuto conoscere la vita di mare avvicinandoci alla vela”, hanno commentato i ragazzi. Per tutti era la prima volta che salivano su una barca a vela.
“E’ stata una settimana impegnativa per i ragazzi e gli istruttori, ma tutti siamo soddisfatti del risultato di questo campus, anche grazie alle ottime condizioni meteo-marine”, ha detto Ennio Pogliano, presidente del Cnam.
Oltre a Giorgio Poggi, i ragazzi hanno potuto conoscere e chiacchierare con Gianfranco Sibello, anche lui olimpionico e istruttore Fiv, e con Gian Carlo Cerutti, presidente della Marina di Alassio spa, che gestisce il porto. Cerutti ha tenuto una relazione riguardante l’incidente della petroliera Haven accaduto l’11 aprile 1991 di fronte a Voltri. Lui in quell'epoca era a capo dei piloti del Porto di Genova, fu tra le prime persone a raccogliere il "My day" sul canale 16 VHF, quasi presago della catastrofe che di li a poco si sarebbe verificata, diresse la pilotina dei Piloti al massimo della velocità, nella direzione della Haven in fiamme. ci fu una deflagrante esplosione e di conseguenza un buon numero di persone finì a mare tra le fiamme del greggio fuoriscito. Grazie alla tempestiva manovra che fece trovare la pilotina in quella zona tra lingue di fuoco e panico generale, dimostrando coraggio ed altruismo oltre ogni previsione, fu possibile trarre in salvo diciotto componenti dell'equipaggio. Il Comandante è stato insignito, per l'eroico gesto, della Medaglia d'Oro al valore civile.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita del Campus, e speriamo di poter ospitare presto altri studenti e insegnanti. Siamo sempre pronti ad organizzare eventi di questo tipo, per avvicinare più persone possibili al mondo marino, dando modo di vivere un’esperienza a 360 gradi”, ha concluso il presidente Ennio Pogliano.


22/10/2016 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci