Non poteva chiedere di meglio la classe italiana X-35 per il suo Campionato Italiano I Trofeo Gruppo Finservice. 9 prove disputate nei tre giorni di regata, sole, vento sempre presente tra i 10 e i 24 nodi, accesa competizione e un chiaro e meritato vincitore: Karma del padovano Vladimiro Pegoraro, che si è avvalso del talento del triestino Gabriele Benussi alla tattica. Nella giornata conclusiva, si sono svolte altre tre prove, con una brezza termica tra i 10 e i 12 nodi, perfettamente gestita dal Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo e che si avvaleva della competenza di Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi. Le tre prove odierne sono andate rispettivamente a L’Irascibile del napoletano Giuseppe Leonetti di Santo Janni con Alberto Signorini al timone, da Karma di Pegoraro e da X-Trifix di Stefano Trifirò. Con il successo nell’ottava prova, Karma e Gabriele Benussi si sono concessi il lusso di non disputare l’ultima prova, avendo già vinto matematicamente il Campionato.
A terra un piccolo giallo, legato a una protesta di stazza presentata dal Comitato di Regata per una supposta irregolarità relativa alle dotazioni di bordo evidenziata da un controllo in acqua subito dopo l’arrivo, ha ritardato di qualche minuto la cerimonia di premiazione. Una volta chiarita la protesta, si è potuto tranquillamente svolgere la premiazione, con Karma di Vladimiro Pegoraro (timoniere il giovane Enrico Mattia Pegoraro e tattico, come detto, Gabriele Benussi) che ha meritato ampiamente il titolo grazie a una tre giorni davvero consistente con parziali 1-1-2-8-1-5-3-1-dnc. Al secondo posto Tixelio di Carlo Brenco (lo sloveno Branco Brcin alla tattica) e al terzo i liguri di X-Trifix di Stefano Trifirò (Mario Rabbò al timone, a bordo anche il veterano di molte Coppe Americhe Massimo Galli).
“Un campionato perfetto”, ha detto Raimondo Cappa, uno dei veterani della flotta e rappresentante degli Azzurri d’Italia, “con il comitato di regata capace di interpretare ogni piccolo salto di vento e la Marina di Scarlino capace di risolvere ogni esigenza del regatante”. La premiazione è stata tenuta dal presidente del CNS Guido Spadolini e dall’amministratore delegato della Nautor Holding Simone Anichini.
Dopo il Campionato Italiano Open degli X-35 (2-5 luglio), la stagione della Marina toscana prosegue con l’atteso match race del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca (26-27 luglio), e un altro appuntamento iridato, il Campionato del Mondo della classe Soling, previsto dall’11 al 18 settembre, a cui sono attese oltre 50 barche da una quindicina di nazioni
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi