venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

X35

Chiudono in bellezza gli X-35 a Scarlino

chiudono in bellezza gli 35 scarlino
Red

Non poteva chiedere di meglio la classe italiana X-35 per il suo Campionato Italiano I Trofeo Gruppo Finservice. 9 prove disputate nei tre giorni di regata, sole, vento sempre presente tra i 10 e i 24 nodi, accesa competizione e un chiaro e meritato vincitore: Karma del padovano Vladimiro Pegoraro, che si è avvalso del talento del triestino Gabriele Benussi alla tattica. Nella giornata conclusiva, si sono svolte altre tre prove, con una brezza termica tra i 10 e i 12 nodi, perfettamente gestita dal Comitato di Regata presieduto da Ettore Armaleo e che si avvaleva della competenza di Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi. Le tre prove odierne sono andate rispettivamente a L’Irascibile del napoletano Giuseppe Leonetti di Santo Janni con Alberto Signorini al timone, da Karma di Pegoraro e da X-Trifix di Stefano Trifirò. Con il successo nell’ottava prova, Karma e Gabriele Benussi si sono concessi il lusso di non disputare l’ultima prova, avendo già vinto matematicamente il Campionato.
A terra un piccolo giallo, legato a una protesta di stazza presentata dal Comitato di Regata per una supposta irregolarità relativa alle dotazioni di bordo evidenziata da un controllo in acqua subito dopo l’arrivo, ha ritardato di qualche minuto la cerimonia di premiazione. Una volta chiarita la protesta, si è potuto tranquillamente svolgere la premiazione, con Karma di Vladimiro Pegoraro (timoniere il giovane Enrico Mattia Pegoraro e tattico, come detto, Gabriele Benussi) che ha meritato ampiamente il titolo grazie a una tre giorni davvero consistente con parziali 1-1-2-8-1-5-3-1-dnc. Al secondo posto Tixelio di Carlo Brenco (lo sloveno Branco Brcin alla tattica) e al terzo i liguri di X-Trifix di Stefano Trifirò (Mario Rabbò al timone, a bordo anche il veterano di molte Coppe Americhe Massimo Galli).
“Un campionato perfetto”, ha detto Raimondo Cappa, uno dei veterani della flotta e rappresentante degli Azzurri d’Italia, “con il comitato di regata capace di interpretare ogni piccolo salto di vento e la Marina di Scarlino capace di risolvere ogni esigenza del regatante”. La premiazione è stata tenuta dal presidente del CNS Guido Spadolini e dall’amministratore delegato della Nautor Holding Simone Anichini.
Dopo il Campionato Italiano Open degli X-35 (2-5 luglio), la stagione della Marina toscana prosegue con l’atteso match race del Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca (26-27 luglio), e un altro appuntamento iridato, il Campionato del Mondo della classe Soling, previsto dall’11 al 18 settembre, a cui sono attese oltre 50 barche da una quindicina di nazioni




05/07/2008 22:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci