Vela, Mondiale X-35 - Giornata ad alta tensione al largo del porto di Malesisborg per l’epilogo del Campionato del Mondo Classe X-35 di Danimarca iniziato lo scorso 16 agosto. Cambio al vertice della classifica tra Oxygen e Lelagain che fino alla vigilia delle ultime due prove conservava la leadership con quattro punti di vantaggio sui danesi di Morten Ulrikkeholm appaiati a pari punti con i tedeschi di Torsten Bastiansen su Xen.
La lotta per il gradino più alto del podio si è risolta tra i tre team di testa, tutti in quattro punti, sulla penultima prova: un 12mo posto per Lelagain e il 19mo dei tedeschi di Xen hanno regalato un bel vantaggio ai danesi di Morten Ulrikkeholm che hanno chiuso sulla decima e definitiva prova con 6 punti di vantaggio sugli italiani dl Lelagain. Terzo posto per i tedeschi di Torsten Bastiansen. Lelagain, pluri iridato equipaggio di Alessandro e Franco Solerio, dopo due vittorie consecutive del titolo intercontinentale nelle acque di Kiel e Scarlino cede lo scettro ai padroni di casa di Oxygen.
Un po’ di amarezza per aver sfiorato la vittoria dopo aver tenuto il comando fino all’ultima e decisiva giornata, tuttavia con la medaglia d’argento Lelagain ha ancora una volta portato in altro i colori della bandiera tricolore sui campi di regata intercontinentali e contro un nutrito lotto di avversari: ben 29 in rappresentanza di 9 diversi paesi. Impegnative anche le condizioni meteo al largo della costa orientale dello Jutland, come era già stato possibile constatare in occasione del Campionato Europeo Melges 24 di luglio. La maggior parte delle regate si sono infatti svolte sotto la pioggia o ad avari sprazzi di luce con aria tra i 15 ed i 25 nodi e brandeggio di vento anche fino a 20°; in generale un banco di prova sibillino tatticamente.
L’equipaggio di Lelagain, vice- campione del mondo, è formato da Alessandro Solerio (skipper), Franco Solerio (timoniere), Branko Brcin (tattico), Simon Alltree (tailer), Luca Albarelli (tailer), Gianni Bonardi (drizze), Luigi Rognoni (albero) e Matteo Savelli (prodiere).
Con la medaglia d’argento di Lelagain, un altro successo si va ad aggiungere al ricco palmarès della flotta italiana X-Yacht che sta per chiudere un anno sempre sugli scudi. A partire dalla Primo Cup, vinta da Mag Jackspot Sailing Team (Montecarlo, 11-13 febbraio) al trionfo di HotelPLan Spirit of Nerina prima al Campionato Europeo (Punta Ala, 16 - 21 maggio), poi alla Copa Del Rey Audi Mapfre (Palma di Maiorca, 1 – 6 agosto).
Prossimo appuntamento con la Classe dal 31 agosto al 3 settembre per il Campionato Italiano X – 35 a Scarlino che verrà disputato nell’ambito della Steiner X-Yachts Mediterranean Cup 2011.
Classifica finale fino alla quinta posizione
1 Oxygen DEN 7 Morten Ulrikkeholm (14.0) 14.0 9.0 1.0 2.0 3.0 6.0 1.0 6.0 8.0 punti 50.0
2 6 Lelagain ITA 16155 Alessandro Solerio 6.0 7.0 8.0 8.0 1.0 14.0 1.0 (15.0) 13.0 6.0 punti 64.0
3 3 Xen GER 124 Torsten Bastiansen 7.0 6.0 (27.0) 3.0 7.0 8.0 4.0 7.0 20.0 9.0 punti 71.0
4 17 Xces NED 194 Johan Offermans 16.0 (24.0) 14.0 6.0 4.0 5.0 3.0 12.0 1.0 11.0 punti72.0
5 21 X.O FIN 175 Teemu Kekkonen 5.0 1.0 1.0 (30.0 BFD) 6.0 20.0 10.0 5.0 14.0 13.0 punti 75.0
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza