Dopo quattro anni, torna in Italia il Campionato Mondiale riservato al piccolo e agile one design del cantiere danese. È già in fermento la banchina dello Yacht Club Sanremo dove sabato partiranno le operazioni di stazza, pesi e messa a punto delle imbarcazioni, ma per lo starting signal bisognerà attendere il martedì successivo. Dal Sol Levante all’Europa, altissimo il livello degli equipaggi in lizza per il titolo iridato, con tanti bei nomi della vela che spiccano nella rosa dei tattici; tra gli altri Tommaso Chieffi, Gabriele Benussi e Branko Brcin. La flotta italiana è la più agguerrita, con il team di Lelagain del sanremese Alessandro Solerio determinato a conquistare nelle acque di casa il terzo titolo mondiale, dopo la vittoria di Kiel (2009) e Scarlino (2010). Punta a salire sul tetto del mondo anche il campione italiano e continentale in carica, Margherita di Roberto Mazzuccato, cui Giochelotta di Francesco Conte promette di dare filo da torcere. Tra gli stranieri da tenere d’occhio: Teemu Kekkonen e Samuli Leishi, i due team finlandesi ‘Audi’ di E-Tron e Ultra; l’olandese Jonah Offermans con Yellow Rose; il teutonico Ingo Dietrich su X On the Beach. Anche se è difficile fare pronostici quando scendono in acqua gli agili one design firmati X-Yachts, salvo aspettarsi una lotta serrata all’ultimo bordo e quattro giorni di grande vela. È Bodino Engineering, società all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di allestimenti permanenti e temporanei e strutture architettoniche complesse per esterni ed interni, il partner ufficiale della kermesse iridata che proseguirà fino al 28 giugno, con il sabato destinato al recupero qualora non fosse possibile disputare nei giorni precedenti le sei prove necessarie per l’assegnazione del titolo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza