Dopo quattro anni, torna in Italia il Campionato Mondiale riservato al piccolo e agile one design del cantiere danese. È già in fermento la banchina dello Yacht Club Sanremo dove sabato partiranno le operazioni di stazza, pesi e messa a punto delle imbarcazioni, ma per lo starting signal bisognerà attendere il martedì successivo. Dal Sol Levante all’Europa, altissimo il livello degli equipaggi in lizza per il titolo iridato, con tanti bei nomi della vela che spiccano nella rosa dei tattici; tra gli altri Tommaso Chieffi, Gabriele Benussi e Branko Brcin. La flotta italiana è la più agguerrita, con il team di Lelagain del sanremese Alessandro Solerio determinato a conquistare nelle acque di casa il terzo titolo mondiale, dopo la vittoria di Kiel (2009) e Scarlino (2010). Punta a salire sul tetto del mondo anche il campione italiano e continentale in carica, Margherita di Roberto Mazzuccato, cui Giochelotta di Francesco Conte promette di dare filo da torcere. Tra gli stranieri da tenere d’occhio: Teemu Kekkonen e Samuli Leishi, i due team finlandesi ‘Audi’ di E-Tron e Ultra; l’olandese Jonah Offermans con Yellow Rose; il teutonico Ingo Dietrich su X On the Beach. Anche se è difficile fare pronostici quando scendono in acqua gli agili one design firmati X-Yachts, salvo aspettarsi una lotta serrata all’ultimo bordo e quattro giorni di grande vela. È Bodino Engineering, società all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di allestimenti permanenti e temporanei e strutture architettoniche complesse per esterni ed interni, il partner ufficiale della kermesse iridata che proseguirà fino al 28 giugno, con il sabato destinato al recupero qualora non fosse possibile disputare nei giorni precedenti le sei prove necessarie per l’assegnazione del titolo.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!