Sembra increbibile la storia di Cheminées Poujoulat, l’Imoca 60 naufragato nella notte tra il 23 e il 24 dicembre scorso, spaccato in due da un’onda. Bernard Stamm, insieme a Damien Guillou, lo stava riportando a Brest dopo la Transat Jacques Vabre, quando i due erano stati sorpresi da una delle tante tempeste che hanno spazzato in continuazione l’Atlantico questo inverno (quella si chiamava Dirk) e avevano dovuto abbandonare la barca per poi essere raccolti, con qualche difficoltà, da un mercantile norvegese.
Lo svizzero aveva visto la sua creatura affondare sotto i suoi occhi e pensava che il suo 60 piedi giacesse, perduto per sempre, sul fondo del mare, a 200 miglia dalla punta della Cornovaglia e a sole 180 miglia da Brest, il suo porto d’arrivo. Poi l'altro ieri la sorpresa: un aereo delle Dogane francesi ha avvistato il relitto, alla deriva 14 miglia a nord dell'isola Vierge. Cheminées Poujoulat era riemersa!
Per Bernard Stam una grande sorpresa perché non pensava che questa eventualità potesse essere nemmeno presa in considerazione. “Quando siamo stati recuperati – ha dichiarato Bernard – della barca in superficie era rimasto poco o niente – ed era strano vederla affondare. Ma è altrettanto strano vederla riapparire ora. Forse ha perso la chiglia ed è diventata più leggera ed è riemersa. Non lo so. Scoprirò la verità solo quando la vedrò bene sotto”.
Le operazioni di rimorchio del relitto, durate 12 ore, si sono concluse questa notte ed ora Cheminées Poujoulat è all’Aber Wrac’h, attaccata al mezzo di salvataggio del SNMS e segnalata.
“Ora è stata messa in sicurezza – conclude Stamm – e dobbiamo prepararla prima di poterla tirare fuori. In prospettiva il lavoro sarà davvero molto”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero