Vela, Record Atlantico - Partito giovedì 15 maggio da Lorient, il Maxi Banque Populaire VII in versione Solo approntato per Armel Le Cléac'h, ma questa volta con cinque uomini di equipaggio (Ronan Lucas, Pierre- Yves Moreau , Florent Vilboux Yvan Joucla e Christopher Pratt ), è arrivato a New York dopo 8 giorni di navigazione tutto sommato tranquilla, nonostante il vento freddo e la nebbia che in questi giorni imperversano da questa parte dell’Atlantico.
Che ci fa qui il buon Armel? Ovviamente per tentare di battere un record, e precisamente quello di traversata in solitario sul nord Atlantico, detenuto, tanto per cambiare, dal mitico Francis Joyon che con il suo maxi-tri IDEC ha impiegato lo scorso anno 5 giorni, 2 ore, 56 minuti e 10 secondi.
Dal 2 giugno, il Maxi Banque Populaire Solo VII inizia il suo periodo di "stand -by", in attesa di una finestra meteo favorevole. Marcel Van Triest, il routier, dovrà mettercela tutta per consigliare al meglio Armel, perché Francis Joyon, che è forse il più schivo tra i grandi skipper di questi mostri, è senza dubbio una macchina da record.
Nella sua lunga vita agonistica ne ha collezionati tantissimi e, a parte questo record sull’Atlantico, che si è ripreso di prepotenza, è anche il detentore, dal 2008, del record sul giro del mondo in solitario, con 57 giorni, 13 ore, 34 minuti e 6 secondi. Una “chicca” statistica: dal 2007 è anche il più veloce di sempre nell’attraversamento della Manica, con un tempo di 6 ore, 23 minuti e 36 secondi.
Aspettiamo questo tentativo che sarà bellissimo e non dimentichiamoci che in banchina a Manhattan c’è anche Maserati, con Giovanni Soldini, che ha lo stesso obiettivo del record per i monoscafi e in equipaggio. Ovviamente sono inconfrontabili, ma anche la prova di Giovanni sarà durissima e altamente spettacolare.
E speriamo di avere un giorno anche noi italiani i soldi per comprarci una gigantesca macchina nuova a trazione integrale e non più un usato sicuro. Che però con l'aria che tira va benissimo.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez
La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”