giovedí, 18 settembre 2025

THE OCEAN RACE

Capo Horn: la "testa dura" di Team Malizia passa per prima

capo horn la quot testa dura quot di team malizia passa per prima
redazione

Team Malizia, che contemplava un ritorno a Città del Capo dopo le avarie all'albero nei primi giorni della terza tappa e che oggi ha raggiunto Capo Horn con una persona d'equipaggio infortunata, ha superato tutti questi difficoltà e molto altro ancora per guidare la flotta di The Ocean Race oltre questo simbolo della navigazione oceanica. 

"È un grande risultato per tutto il team essere qui", ha detto Will Harris da Malizia mentre il suo team si avvicinava a Capo Horn. "E soprattutto essere qui al comando. Se pensiamo all'inizio della tappa, ai problemi all'albero e ai venti forti degli ultimi giorni, ritengo sia stato fatto un lavoro straordinario per essere a questo punto. Siamo orgogliosi di tutto il team che è riuscito ad arrivare fin quaggiù e siamo anche grati a tutti coloro che a terra hanno reso possibile tutto ciò". 

"Al momento fa molto freddo. Il vento è leggermente più leggero, il che è un sollievo dopo gli ultimi giorni di condizioni decisamente estreme. E spero che, quando ci avvicineremo al Capo, sia abbastanza tranquillo da permetterci di vederlo bene. È la prima terra che vediamo da 30 giorni a questa parte".

Team Malizia ha superato la longitudine di Capo Horn alle 16:23 UTC di lunedì 27 marzo, 29 giorni, 4 ore e 8 minuti dopo la partenza da Città del Capo. 

Doppiando Capo Horn al comando, lo skipper di Malizia Boris Herrmann e il suo team sono entrati a far parte delle "leggende del sud" aggiudicandosi il Trofeo Roaring Forties, assegnato a chi ha effettuato la navigazione più veloce tra il Capo di Buona Speranza in Africa e Capo Horn in Sud America. 

L'equipaggio di Malizia ha conquistato il titolo da Capo a Capo in 27 giorni, 17 ore e 31 minuti.

Poiché la terza tappa è la più lunga nella storia di The Ocean Race, è la prima volta che il trofeo viene assegnato per un percorso senza scalo tra i due capi che segnano i confini orientali e occidentali dell'Oceano Atlantico meridionale.

La navigazione alle latitudini meridionali, che i velisti di The Ocean Race chiamano Oceano Meridionale, non è mai facile. Il passaggio di Capo Horn deve essere sempre conquistato, e questa volta non è stato diverso.  

Domenica, Team Malizia ha avuto una situazione preoccupante a bordo quando Rosalin Kuiper è stata sbalzata dalla sua cuccetta e ha battuto la testa, riportando un taglio e una commozione cerebrale. Fortunatamente, con il supporto di un consulto medico professionale, il team è stato in grado di chiudere la ferita e Rosie ha potuto riposare e riprendersi. Secondo le prime indicazioni, la velista olandese si sta rimettendo bene. 

È incredibile che dopo trenta giorni di regata nella tappa 3, Team Malizia abbia attraversato la longitudine di Capo Horn con un vantaggio inferiore alle 20 miglia su Team Holcim-PRB, ed entrambe le barche abbiano finalmente guadagnato un po' di margine su Biotherm e 11th Hour Racing Team, che sono scesi a 250 miglia di distanza.

"Sarà una battaglia fino al traguardo di Itajaí", è stata la valutazione di Harris. "Il Team Holcim-PRB è a poche miglia da noi. Stanno facendo un ottimo lavoro per spronare anche noi. Dovremo dare il meglio di noi stessi. La strada da percorrere è ancora lunga - 2.000 miglia - e non vediamo l'ora di percorrerla".

Il video di Team Holcim-PRB durante alcune delle ultime ore di navigazione verso Capo Horn

Le condizioni leggere che hanno penalizzato Biotherm e 11th Hour Racing Team nelle ultime 12 ore dovrebbero lasciare il posto a venti più forti, ma con un ritardo di 250 miglia, il passaggio di Capo Horn è ancora distante circa 18 ore, ed è ora previsto per martedì mattina UTC.

 


27/03/2023 22:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci