E’ partita oggi, venerdì 9 maggio, la XIX edizione de La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Il Presidente del Comitato di Regata, Comandante Tito Morosetti, dopo aver verificato la funzionalità del sistema di rilevamento satellitare ha dato la partenza alle 11.09 sotto un cielo plumbeo con cumuli di pioggia in arrivo da terra, vento di scirocco di intensità dieci nodi e onda formata.
Partenza tesa per i 55 concorrenti che hanno cercato il lato sopravento alla barca comitato, infilandosi all’ultimo sulla linea di partenza per cercare il vento libero.
La flotta si è diretta con una bella bolina veloce verso il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo per poi dirigere verso la boa foranea di Grado.
La prima imbarcazione in assoluto a transitare è Southern Star, 78 piedi di Luigi Cimolai che si è allungata subito di buon passo distanziando il resto della flotta e dirige spedita verso Grado.
Segue Selene Alifax di Massimo De Campo, sempre della classe In Equipaggio.
La terza imbarcazione a transitare è Sayonara Saiel dei triestini Paolo Tomsic e Nazareno Bait primi della classe 200x2, seguiti a poche lunghezze da TWT Ucomm di Marco Rodolfi e Matteo Auguardi, da Give me Five di Renato Codato e da Silver Chiller, trimarano dell’austriaco Georg Kretz primo della categoria Multiscafi.
Se le previsioni meteo illustrate nel corso del briefing di giovedì sera d Andrea Boscolo di Meteo Sport saranno rispettate, la flotta dovrebbe guadagnare velocemente la boa foranea di Grado e arrivare in prossimità dell’isola croata di Sansego nella tarda serata di oggi, dove potrebbe incontrare venti sostenuti di bora e temporali.
Si ritira alle 14.01 Be First di Alessandro Vollono per avaria.
La regata può essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com, nella sezione Tracking.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro