Vela, La Cinquecento - Oggi alle ore 11.00 il Comitato ha dato ufficialmente il via alla XXXVI edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Caorle.it, con il contributo del Comune di Caorle e il patrocinio della Provincia di Venezia e della Regione Veneto.
La giornata è iniziata presto per partecipanti e organizzatori, per recuperare il ritardo accumulato con la mancata partenza di ieri. Già alle 7.00 i mezzi del CNSM stavano effettuando i tradizionali traini in mare, assistiti in acqua anche dagli uomini della Capitaneria Di Porto, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, che hanno vigilato sulla sicurezza e sul rispetto del campo di regata.
A dispetto delle previsioni di vari modelli e degli avvisi Meteomar, nella tarda mattinata di oggi soffiava solo una leggera brezza da nord.
Poco dopo la partenza la flotta si è separata in due blocchi, in testa le imbarcazioni più performanti, in coda il gruppo delle più piccole.
Il passaggio del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, ha visto sfilare per primo il Luffe 54 Fanatic timonato da Alex Peresson, un’imbarcazione che vanta numerose partecipazioni e qualche vittoria alla 500x2.
A brevissima distanza seguiva Idea per Francesca, il Maxi del North Star Sailing Team di Terry Schippa timonato da Walter Svetina, con a bordo anche il velista-pediatra Roberto Dall’Amico, direttore sanitario dell’ospedale Saint-Damien di Haiti per il quale il CNSM in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava-Nph Italia sta raccogliendo fondi.
La prima imbarcazione della classe X2 a tagliare il cancello è stato il trimarano tedesco Silver Chiller di Mueller/Gies, seguito da Scacco Matto, Queen 34 dei ravennati Mineo/Bertoncelli e dai triestini Bruss/Gruden sul Farr 40 Marinariello, primi in reale alla 500x2 del 2009.
Si attende che la flotta agganci a breve il vento di bora che si è già formato in queste ore lungo la costa istriana, che permetterà alle imbarcazioni di guadagnare velocemente miglia verso il primo obiettivo dell’isola di Sansego.
La regata può essere seguita in diretta grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellowbrick, nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale