Vela, La Cinquecento - Oggi alle ore 11.00 il Comitato ha dato ufficialmente il via alla XXXVI edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Caorle.it, con il contributo del Comune di Caorle e il patrocinio della Provincia di Venezia e della Regione Veneto.
La giornata è iniziata presto per partecipanti e organizzatori, per recuperare il ritardo accumulato con la mancata partenza di ieri. Già alle 7.00 i mezzi del CNSM stavano effettuando i tradizionali traini in mare, assistiti in acqua anche dagli uomini della Capitaneria Di Porto, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, che hanno vigilato sulla sicurezza e sul rispetto del campo di regata.
A dispetto delle previsioni di vari modelli e degli avvisi Meteomar, nella tarda mattinata di oggi soffiava solo una leggera brezza da nord.
Poco dopo la partenza la flotta si è separata in due blocchi, in testa le imbarcazioni più performanti, in coda il gruppo delle più piccole.
Il passaggio del cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, ha visto sfilare per primo il Luffe 54 Fanatic timonato da Alex Peresson, un’imbarcazione che vanta numerose partecipazioni e qualche vittoria alla 500x2.
A brevissima distanza seguiva Idea per Francesca, il Maxi del North Star Sailing Team di Terry Schippa timonato da Walter Svetina, con a bordo anche il velista-pediatra Roberto Dall’Amico, direttore sanitario dell’ospedale Saint-Damien di Haiti per il quale il CNSM in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava-Nph Italia sta raccogliendo fondi.
La prima imbarcazione della classe X2 a tagliare il cancello è stato il trimarano tedesco Silver Chiller di Mueller/Gies, seguito da Scacco Matto, Queen 34 dei ravennati Mineo/Bertoncelli e dai triestini Bruss/Gruden sul Farr 40 Marinariello, primi in reale alla 500x2 del 2009.
Si attende che la flotta agganci a breve il vento di bora che si è già formato in queste ore lungo la costa istriana, che permetterà alle imbarcazioni di guadagnare velocemente miglia verso il primo obiettivo dell’isola di Sansego.
La regata può essere seguita in diretta grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellowbrick, nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese