venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

DUECENTO

Caorle: il 10 maggio parte la "Duecento"

caorle il 10 maggio parte la quot duecento quot
redazione

Conto alla rovescia per La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, organizzata in collaborazione con Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea, la partnership di Paulaner, Acqua San Benedetto, Techimpex e il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

A due settimane dall’inizio, numerose le iscrizioni già pervenute alla segreteria del CNSM, sia nella classe X2 che In Equipaggio.

I primi ad iscriversi nella categoria X2 sono stati i triestini Nazareno Bait e Paolo Tomsic sul Millenium 40 Sayonara Saiel, due giovani che possono già vantare un ricco palmares di vittorie, sia con le derive che in campionati d’altura e su monotipi, che si cimentano per la prima volta insieme con una regata offshore.

Debutto X2 anche per il Class 40 TWT UComm di Rodolfi/Auguadro.

Marco Rodolfi, imprenditore e velista, nel 2012 con lo Swan 80 Berenice Bis si è classificato secondo in tempo reale all’ARC, dietro all’equipaggio del Class 40 Vaquita che ritroverà nelle acque di Caorle.

Rodolfi farà coppia con Matteo Auguadro, velista di grande esperienza che ha al suo attivo numerosi successi nelle classi TP52 (Campione mondiale 2013), Farr 40, nei campionati mondiali IMS, nel match-race (vice campione mondiale 2011) e in America’s Cup su Mascalzone Latino, che non è nuovo alle più impegnative regate offshore internazionali ma si cimenta con la sua prima X2.

“Regatare in due è un’esperienza che siamo sicuri ci darà nuovi stimoli” dice Rodolfi “La Duecento per noi è una fantastica nuova sfida, con una barca più “gestibile” ma che richiede una grande resistenza fisica e poliedricità”.

Faranno parte di quella che si annuncia una numerosa classe X2 anche Beppe Bisotto con l’austriaco Peter Leitner su Atame!, Andrebora di Mattiuzzo/Favaro secondi classificati nell’impegnativa edizione 2012, Rebel del triestino Manuel Costantin, vincitore di classe 2012 che debutta in X2 con il veneziano Marco Tappetto, i fratelli Verardo su Kika 2 e Striuli/Perin su Black Angel tra gli altri.

In Equipaggio correrà invece Andreas Hanakamp con il Class 40 Vaquita vincitore in assoluto all’ARC 2012, in attesa di varare in occasione della 500x2 il nuovo Vaquita, Class 40 di ultima generazione disegnato dallo studio Humphreys.

Non mancheranno sulla linea di partenza il team femminile del We Sailing Team sul First 34.7 Yume II, Despeinada di Claudio Sernagiotto, Margherita di Pietro Burello, Magica Luce del Felsina Sailing Team, Keira di Gianluca Caregnato, Be First di Alessandro Vollono, Quemas di Paolo Bonsignore, vincitori 2012 in classe Crociera e molti altri.

La Duecento si correrà con i sistemi compensati IRC, IRC Crociera, ORC, Mocra per la categoria Multiscafi e sarà valida anche quale tappa di selezione al Campionato Italiano Offshore.

Il via alla piccola lunga di casa CNSM sarà dato venerdì 10 maggio alle ore 11.00, le imbarcazioni partecipanti, dopo aver passato il cancello posto di fronte alla chiesa della Madonna dell’Angelo, faranno rotta verso la boa foranea di Grado per dirigere poi su Sansego in Croazia.

Fin dalle prime miglia sarà possibile monitorare in tempo reale l’andamento della regata, grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante.

Le previsioni meteo saranno affidate al team di meteo Sport e curate da Andrea Boscolo, esperto di meteo strategia per le regate.

Per il bando e per maggiori informazioni:  www.lacinquecento.com  e www.cnsm.org


26/04/2013 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci