venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ALTURA

Campionato Italiano Offshore: il punto dopo tre regate

campionato italiano offshore il punto dopo tre regate
redazione

Archiviate le prime tre regate del circuito e alla vigilia della quarta, la Duecento, in programma venerdì 10 maggio con partenza da Santa Margherita di Caorle e organizzazione del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, il Campionato Italiano Offshore 2013 inizia ad entrare nel vivo, con ben 84 barche d’altura con stazza Orc coinvolte nei tre eventi, per un totale di quasi 800 miglia portate a termine: dalle 530 miglia della Roma per Tutti, la regata organizzata dal Circolo Nautico di Riva di Traiano con partenza (e arrivo) da Riva di Traiano dopo una navigazione fino alle isole Eolie (7 barche iscritte in Orc e successo per il Cookson 50 Cantankerous di Germana Tornella), alle 130 miglia della Onehundredandthirtymiles, prima edizione di una regata organizzata dal Cus Palermo che ha visto 35 barche sfidarsi lungo la rotta Palermo-Salina (successo per il Mylius 14E55 Zenhea Takesha di Natale Lia), fino alle 136 miglia della Lunga Bolina-Trofeo Wind, la regata del Circolo Canottieri Aniene che si è conclusa sabato con il successo del Comet 41 Prospettica di Giacomo Gonzi davanti ad altre 41 imbarcazioni.

Dopo queste prime tre regate, al comando della classifica provvisoria del Campionato, che vede le prime 14 barche raccolte in 10 punti, troviamo il SunFast 3200 Scheggia-Nyl di Nino Merola con 35,99 punti, seguito dal Tp 52 Aniene di Giorgio Martin, Campione Italiano Offshore in carica, con 30,40 punti, e dal Mylius Zenhea Takesha di Natale Lia (30,07 punti), che precede di un soffio il Comet Prospettica di Gonzi (30,03 punti).

“La stagione è iniziata bene, ma possiamo fare ancora meglio”, ha dichiarato Fabrizio Gagliardi, Consigliere Federale delegato per la vela d’altura. “La formula funziona e le regate lunghe stanno vivendo una seconda giovinezza, ma c’è sicuramente ancora da lavorare per aumentare il numero delle barche iscritte nell’ambito della classe Orc”.

Dopo la Duecento, il Campionato Offshore proseguirà con la Regata dei Tre Golfi (17 maggio), la 151 Miglia-Trofeo Celadrin (30 maggio), la Rimini-Tremiti-Rimini (1 giugno), la Brindisi-Corfù (12 giugno), la Giraglia Rolex Cup (19 giugno), la Civitanova-Sebenico (11 luglio), la Pescara-Tremiti-Pescara (6 luglio), la Cagliari-Biserta (4 agosto), la Palermo-Montecarlo (18 agosto) e la Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste (20 settembre).

Ricordiamo che possono concorrere all’assegnazione del titolo le barche d’altura di lunghezza compresa tra 9 e 18,30 metri, con rating Orc International oppure Orc Club, e che il titolo sarà assegnato all’imbarcazione che avrà totalizzato il punteggio maggiore calcolato sui 4 migliori piazzamenti acquisiti nelle singole prove (vedi la Normativa Vela d’Altura sul sito www.federvela.it). Nel corso della premiazione finale, che come di consueto si svolgerà allo stand Fiv del Salone Nautico di Genova, verranno premiati, oltre ai primi tre armatori della classifica overall, anche i vincitori delle quattro classi Orc.

 


08/05/2013 21:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci