Secondo giorno a Cagliari per il Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2024, una delle più importanti regate della Federazione Italiana Vela, che quest’anno è rientrata nel calendario autunnale della Sardinia Sailing Cup. Il Campionato Italiano Classi Olimpiche è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari e dalla Lega Navale Italiana – Sezione Cagliari, ed è promosso dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
Il grande caldo e il sole splendente ha portato sui campi di regata del golfo del Poetto vento leggero, tra 6 e 8 nodi da Sud Est, calato prematuramente nel pomeriggio quando è sceso sotto ai 5 nodi, costringendo i Comitati di Regata a chiudere la giornata.
“Seconda giornata di regate particolare, la termica non è stata dell’intensità adatta per le regate”- commenta il coordinatore del comitato organizzatore Mirco Babini. “Questo ci ha fatto capire che il Maestrale che sta arrivando ha bloccato l’arrivo della termica, utile per lo svolgimento regolare delle regate. Abbiamo potuto terminare le regate per i 49er, 470, Kitefoil e ILCA 7. Per i Para Sailing l’Hansa 303 ha completato due regate mentre i più sfortunati sono stati gli atleti del’iQFoil. Sulla base delle previsioni, domani, sabato 28 settembre, le regate potrebbero già cominciare alle 10 del mattino.”
Le regate si svolgono tra il mare del Poetto, per le 9 Classi Olimpiche mentre lo specchio di Su Siccu ospita le due Classi Parasailing. Proprio le regate Para Sailing di Cagliari risultano essere particolarmente importanti per l’alto livello tecnico che gli atleti e le atlete stanno dimostrando nel campo di regata. “E’ un CICO – Edison Next 2024 molto interessante e di alto livello- commenta Filippo Maretti, coordinatore delle attività Para Sailing FIV- perché sono presenti molti giovani, tutti presenti nelle prime posizioni. La Federazione sta lavorando alacremente sul settore giovanile della Parasailing, anche a livello internazionale, ottenendo buoni risultati. L’organizzazione della Lega Navale – Sezione Cagliari è impeccabile, speriamo che nel campo di regata nei prossimi giorni possa arrivare un pò più di vento, cosa che rientra nelle previsioni”.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025