Tornano a regatare gli Este 24 per il Campionato Invernale di Santa Marinella dedicato al monotipo, dopo il "no wind no race" di due settimane fa, domenica si sono disputate 3 regate con condizioni meteo primaverili, se si pensa ai giorni scorsi quando in tutta Italia e sopratutto nelle zone del Lazio sono stati tormentati dal maltempo, sembrava di essere ai Caraibi. Erano presenti sulla linea di partenza ben 21 equipaggi in gara che hanno disputato tre prove , grazie alla perfetta conduzione del Comitato di Regata gestito dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi. La classifica finale parla chiaro con 3 barche diverse a tagliare il traguardo per primi . Segno di gran equilibrio raggiunto dalla classe che porta in testa Wasabino di Gianluca Raggi con due secondi posti e un terzo. Nella prima prova èMarco Flemma con Ricca d'Este (1,6,7) ad aprire le danze, poi Alberto Rossi con RiDeCosi ( 5,1,5) del Circolo Canottieri Aniene con al timone la figlia Claudia, ed infine Paolo Brinati su Gorditos II(8,5,1) a finire in testa all'ultima manche. Un piazzamento regolare de La Poderosa (4,3,2) lo fa invece passare al secondo posto della classifica provvisoria. Buono spunto di Stefano Fusco suSportimages (3,8,8) nella prima e un buon inizio per Luca Tubaro che in questo invernale ha preso il comando di La Prima della Classe (7,4,4) con un equipaggio misto che oggi ospitava anche una rappresentante dell' Università Luiss . Vivo l'interesse dei ragazzi universitari che sono presenti in questo invernale con il CUS Roma ed il CUS Ancona , rappresentati rispettivamente da Jacopo Pasanisi e da Matteo Moralizza.
C'è anche molto interesse per il nuovo sviluppo di una randa Square Top che la Classe ha intenzione di mettere a punto per la stagione 2016. Infatti il sabato precedente si è vista in acqua su Ricca d'Este e su Gorditos una randa SQT progettata dall'Olimpic Sails , messa a disposizione degli armatori , per verificarne le performance ed estetica .
Chiusa questa "prima vera" giornata di regate, è già il momento di pensare al prossimo appuntamento fra due settimane e alle nuove idee che circolano tra gli equipaggi, novità, accorgimenti tecnici che terranno banco nelle prossime settimane per la classe che sta dimostrando di essere la più vivace nelle vetrina italiana dei monotipi di piccola taglia.
Federico Chiattelli, tattico di Ricca D'Este di Marco Flemma: oggi siamo riusciti a vincere la prima prova, le condizioni di onda da scirocco era evidente e fastidiosa, condizioni di buon vento. Oggi la barca era settata molto bene e siamo contenti di come siamo riusciti a condurla. Nella seconda prova una defaillance con il gennaker ci ha un pò penalizzato, nella terza siamo rimasti nel traffico della partenza, una flotta come sempre molto competitiva.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat