giovedí, 6 novembre 2025

ESTE 24

Campionato Invernale Este 24: a Santa Marinella Wasabino domina con regolarità

campionato invernale este 24 santa marinella wasabino domina con regolarit 224
redazione

Tornano a regatare gli Este 24 per il Campionato Invernale di Santa Marinella dedicato al monotipo, dopo il "no wind no race" di due settimane fa, domenica si sono disputate 3 regate con condizioni meteo primaverili, se si pensa ai giorni scorsi quando in tutta Italia e sopratutto nelle zone del Lazio sono stati tormentati dal maltempo, sembrava di essere ai Caraibi. Erano presenti sulla linea di partenza ben 21 equipaggi in gara che hanno disputato tre prove , grazie alla perfetta conduzione del Comitato di Regata gestito dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi. La classifica finale parla chiaro con 3 barche diverse a tagliare il traguardo per primi . Segno di gran equilibrio raggiunto dalla classe che porta in testa Wasabino di Gianluca Raggi con due secondi posti e un terzo. Nella prima prova èMarco Flemma con Ricca d'Este (1,6,7) ad aprire le danze, poi Alberto Rossi con RiDeCosi ( 5,1,5) del Circolo Canottieri Aniene con al timone la figlia Claudia, ed infine Paolo Brinati su Gorditos II(8,5,1) a finire in testa all'ultima manche. Un piazzamento regolare de La Poderosa (4,3,2) lo fa invece passare al secondo posto della classifica provvisoria. Buono spunto di Stefano Fusco suSportimages (3,8,8) nella prima e un buon inizio per Luca Tubaro che in questo invernale ha preso il comando di La Prima della Classe (7,4,4) con un equipaggio misto che oggi ospitava anche una rappresentante dell' Università Luiss . Vivo l'interesse dei ragazzi universitari che sono presenti in questo invernale con il CUS Roma ed il CUS Ancona , rappresentati rispettivamente da Jacopo Pasanisi e da Matteo Moralizza. 

C'è anche molto interesse per il nuovo sviluppo di una randa Square Top che la Classe ha intenzione di mettere a punto per la stagione 2016. Infatti il sabato precedente si è vista in acqua su Ricca d'Este e su Gorditos  una randa SQT progettata dall'Olimpic Sails , messa a disposizione degli armatori , per verificarne le performance ed estetica . 

Chiusa questa "prima vera" giornata di regate, è già il momento di pensare al prossimo appuntamento fra due settimane e alle nuove idee che circolano tra gli equipaggi, novità, accorgimenti tecnici che terranno banco nelle prossime settimane per la classe che sta dimostrando di essere la più vivace nelle vetrina italiana dei monotipi di piccola taglia. 

Federico Chiattelli, tattico di Ricca D'Este di Marco Flemma: oggi siamo riusciti a vincere la prima prova, le condizioni di onda da scirocco era evidente e fastidiosa, condizioni di buon vento. Oggi la barca era settata molto bene e siamo contenti di come siamo riusciti a condurla. Nella seconda prova una defaillance con il gennaker ci ha un pò penalizzato, nella terza siamo rimasti nel traffico della partenza, una flotta come sempre molto competitiva. 


10/11/2014 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci