E' raro che le previsioni di vento forte da terra si concretizzino in Tigullio in una soleggiata mattina di piena estate, ma quando capita è meglio non correre troppi rischi. Ecco quindi che per ben due volte il Comitato di regata del Campionato del Tigullio - Trofeo Lombardi ha preso la saggia decisione di sospendere il via a pochi secondi dal colpo di cannone. Il vento era semplicemente troppo, rafficato e ballerino, e se anche un raffinato interprete dei tempi duri come l'airone Vittorio D'albertas è costretto ad un bagno forzato mentre prova una bolina.... vuole proprio dire che è meglio aspettare.
Lasciata sfogare la botta di maestrale (o tramontana? la direzione ufficiale era di 355°, ai filologi la scelta del termine), il vento rimane capriccioso soprattutto come intensità, ma si può regatare e si preannuncia una giornata di difficili scelte tattiche.
A metà della prima bolina il vento cala vistosamente, favorendo chi aveva optato per il bordo a destra. Ne approfitta proprio l'airone D'Albertas, che nonostante sia sulla carta sfavorito dal calo di pressione azzecca un paio di bordi e gira in testa la prima e la seconda boa. Alle sue spalle Paco Rebaudi, che nella seconda bolina va invece a sinistra (per scelta o per smarcarsi? non lo sapremo mai), trova più pressione e infilza l'airone. Dietro questa coppia il solito Jannello, Bacigalupo e Pardelli che vede bene il posizionamento verso terra della boa d'arrivo e riesce con questa mossa a recuperare diverse posizioni.
Il vento si mantiene stabile per direzione e volubile di intensità, c'è tempo per una seconda prova. La partenza in boa sembra favorita e lì si accalca - ostacolandosi - la maggioranza dei grossi papaveri. Dal plotone esce l'inedita coppia Jannello-Carmagnani, che duellerà in solitudine per tutta la regata. Alle loro spalle un gruppetto comprendente l'airone D'Albertas, Francesco Bertolini, un brillante Umberto Giolli e il sempre veloce Luca Eufemi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter