sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    yccs    tre golfi    yacht club sanremo    regate    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

TURISMO

Campagna di educazione "Vino e Giovani"

Il primo progetto ministeriale nato per divulgare il consumo consapevole del vino, inteso come prodotto della storia e della tradizione del nostro Paese, 25 mila ragazzi e 16 università italiane, da nord a sud, coinvolte, la prima ‘autorevole occasione’ dove l’enologia incontra il mondo giovanile e lo fa con quella passione, fatta di valori sani e consapevoli in cui il consumo moderato del vino per molti ragazzi non è uno sballo, ma uno stile di vita sano e consapevole.
Tutto questo è “Vino e Giovani”, la campagna di educazione e comunicazione alimentare ad hoc per i ragazzi (target 18-30 anni) di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, legata al progetto europeo “WineInModeration. Art de vivre”, il cui scopo è quello di trasmettere un messaggio positivo sul consumo consapevole del vino dietro la quale si celano storia, tradizione, cultura dei luoghi, dei cibi e dei prodotti dei territori.
“Con questo progetto promuoviamo non solo la conoscenza del vino come cultura e stile di vita, ma anche come fonte di ricchezza - spiega il presidente di Enoteca Italiana Claudio Galletti- e questo è fondamentale in un momento in cui proprio questi stili rimangono a rischio, come dimostra il documento diffuso dal ministero della Salute che parla di un aumento di fenomeni eccedentari nel consumo di alcol tra le giovani generazioni. Serve pertanto un'adeguata azione di informazione per educare, in particolare i giovani, a un bere sano e consapevole e noi di Enoteca Italiana lo facciamo con successo e passione dal 2003 “.
“Troppo spesso legato a concetti negativi, il carattere del vino è invece positivo per sua stessa natura, simbolo indiscusso della convivialità e dello stare insieme. E proprio per questa sua forza – conclude Galletti - che riparte Vino e Giovani con lo scopo di trasmettere un messaggio positivo sul consumo consapevole del vino dietro il quale si celano storia, tradizione, cultura dei luoghi, dei cibi e dei prodotti dei territori. Fornire gli strumenti per saper riconoscere ciò che è buono, sano e di qualità è infatti la via maestra per rapportarsi con i ragazzi, per indirizzarli al bere consapevole e responsabile”.
La prima uscita pubblica di “Vino e Giovani” sarà proprio al Vinitaly nello stand Istituzionale di Enoteca Italiana, dal 25 al 28 marzo, presso il Padiglione 8 Stand B 16. All’interno saranno proiettati, per tutta la durata della fiera veronese, i cortometraggi dei 4 vincitori del concorso video “Reason Wine: idee per bere con gusto!” indetto con successo l’anno scorso. “1979” il vincitore assoluto, “Adamant”, “Come un poeta seduto in osteria” e infine “Un giorno d’autunno”. “Vino e Giovani” avrà poi un proprio corner dove sarà possibile ricevere gratuitamente i colorati gadget realizzati con le idee comunicazionali vincenti dell'ultima edizione del concorso “PerBacco”: cartoline, sottobicchieri e accattivanti blocchetti notes.
Saranno inoltre due le tappe regionali previste dall’edizione 2012 della campagna di Enoteca Italiana per incontrare i giovani. In una delle occasioni sarà presentato un nuovo capitolo, il numero 6 de “I Fogli di Bacco”, la collana che raccoglie le indagini sociologiche e statistiche dedicate al rapporto tra le nuove generazioni ed il vino, nei suoi diversi aspetti, realizzate con borse di studio dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena con il coordinamento del professor Omar Calabrese. La nuova indagine riguarderà proprio il rapporto tra il cinema italiano e il vino.
Il progetto “Vino e Giovani” in collaborazione con le Regioni e le Università anche quest’anno rinnova la sua collaborazione con il Movimento Turismo del Vino e con l’Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani. (Agivi).
Inoltre sul suo sito www.vinoegiovani.it il progetto anche per il 2012 propone un corso di formazione a distanza, un gioco “Girodivino”, un questionario, un blog ad hoc, senza trascurare i social network.










21/03/2012 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci