martedí, 24 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    hansa    ambiente    open skiff    vele d'epoca    argentario sailing week    swan    yccs    rs aero    regate    fiv    minialtura    velalonga    cico 2025   

PRESS

Cambusa: l’hamburger gourmet ha un nuovo Re, Daniele Barra del pub Excalibur di Revello

cambusa 8217 hamburger gourmet ha un nuovo re daniele barra del pub excalibur di revello
redazione

L’hamburger gourmet ha un nuovo Re: si chiama Daniele Barra del pub Excalibur di Revello, Cuneo.

È giunta alla sesta edizione l’emozionante sfida di Burger Battle Italia, un contest che da mesi vedeva coinvolti i migliori chef specializzati in hamburger gourmet per contendersi un posto alla finalissima, svoltasi ieri 19 Febbraio al Beer&Food Attraction di Rimini tra l’entusiasmo di un pubblico ammirato e la trepidazione dei 6 concorrenti finalisti: Claudia Vanossi del bar Isola di Valbrona (vincitrice della tappa di Varedo), Cosmo Fiocca del Fame da Lupi Restaurant & Pub di Tropea (vincitore della tappa di Reggio Calabria), Daniele Barra del Bar Excalibur di Revello (vincitore della tappa di Cuneo), Gianandrea Squadrilli del Golocious di Napoli (vincitore della tappa partenopea), Michael Marchetto della Tana del Luppolo Srl di Lendinara (vincitore della tappa di Venezia) e Matteo Ricci del Bettini 21 di Pescara (vincitore della tappa abruzzese).

 

Un contest che ha l’obiettivo di far conoscere anche il lato più ricercato di un piatto che viene solitamente considerato semplice street food ma che, se realizzato con la dovuta dose di maestria e creatività, nulla ha da invidiare ai più sofisticati piatti slow food. E quest’anno, tra le migliori espressioni nazionali di hamburger gourmet, si è distinto per fantasia e abilità Daniele Barra, il nuovo Burger Battle Ambassador, che ha conquistato pubblico e giuria con Mistery, il piatto vincente, formato da un hamburger di Scottona Carne al Fuoco AIA avvolto da un soffice pane multiseed Lantmannen Pastridor e arricchito con sour cream Develey, salsa Tabasco e alcuni ingredienti scelti tra quelli messi a disposizione - Gorgonzola, alici del Cantabrico, zucca cotta e funghi porcini - nonché un originale ingrediente personale: la saporita Toma Gineprina del caseifico Ferrero di Scalenghe, marinata al Taurus, il primo Black gin italiano. Il tutto, abbinato a sfiziose patatine Steak House di Farm Frites. Un connubio di sapori, colori, consistenze, ingredienti e profumi che, assieme al carisma dello chef e alla stuzzicante presentazione, ha sedotto e conquistato l’autorevole giuria composta da Nicola Michieletto (chef e docente nei corsi di Alta Formazione Cuoco e Alta Formazione Pastaio gastronomo), Amelia Gioiosano (food specialist del settore bakery, specializzata in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica), Francesco Dalle Crode (Fondatore e CEO di King Pub) e Giuseppe Arancio (da 25 anni nel mondo degli eventi, da 15 nello street food nonché Fondatore della società Vitamina C). Fortemente coinvolti ed entusiasti anche gli opinionisti presenti, tra i quali Giuseppe Imperatore (alias Peppefoodie, manager e food influencer), Giuseppe Arditi (fondatore di Ristopiù Lombardia e dell’Associazione Consortile Ursa Major), Giulia Brandi, ex concorrente di MasterChef e ora cuoca e appassionata di street food e, non ultimo, Rocco Camasta, vincitore di Burger Battle 2023 e titolare dell’hamburgeria di Modugno (BA) The Butcher.

Durante la prima fase della gara i concorrenti si sono sfidati all’ultimo morso presentando alla giuria il panino vincitore della rispettiva tappa. Ciò ha permesso ai giurati di selezionare due finalisti che si sono confrontati nella realizzazione di un panino inventato al momento scegliendo pane, hamburger salsa e patatine tra quelli resi disponibili dagli organizzatori, oltre a un prodotto di loro scelta e almeno tre ingredienti tra paté di vitello, Gorgonzola, alici del Cantabrico, baccalà mantecato, zucca cotta, carote viola e porcini.

 

La realizzazione di quello che sta diventando uno degli eventi più attesi dell’anno nel mondo del food service è stata possibile grazie alla disponibilità dei 6 grossisti che hanno ospitato le selezioni (il TUCANO FOOD SERVICE di Popoli, ADRA di Atena Lucana, JOLLYGEL di Cuneo, HORECANDO di Reggio Calabria, CATTEL SPA di Venezia e RISTO+ LOMBARDIA di Varedo) e alla collaborazione di grandi partner nonché eccellenze del settore come Lantmannen Unibake con il marchio Pastridor, leader europeo nella produzione di pane e bakery con la sua proposta di raffinati burger bun gourmet, AIA Carne al Fuoco con la sua ricca proposta di specialità di suino e bovino, dalle salsicce agli spiedini agli hamburger, fino alle specialità marinate; presenti anche Develey con le sue salse dal gusto inconfondibile, Farm Frites con la vasta offerta di patate fritte di alta qualità, le specialità a base di patate e l’ampia gamma di appetizer, Fritturista - Oleificio Zucchi, il nuovo prodotto per frittura dello storico oleificio in grado di aumentare l’utilizzo nei cicli di frittura, dimezzare gli odori nel locale e ridurre la formazione di sostanze legate alla degradazione dell’olio, Warsteiner - la premium beer che rappresenta la cultura della birra tedesca in oltre 60 Paesi del mondo, Kikkoman, Tabasco e Iotti frigoriferi e cucine.

Una giornata di stuzzicanti profumi, sapori sfiziosi, emozioni, divertimento e simpatiche sorprese, come il mega burger da oltre 30 kg realizzato in uno dei più avvincenti showcooking di sempre. Il tutto, condito con la simpatia del presentatore: l’influencer Pedro Luca Matos Maceli alias il barista incazzato, che con la sua passione, energia e competenza ha saputo rendere questa giornata ancora più memorabile e contribuito a far conquistare all’hamburger il meritato posto sul podio dei piatti gourmet. Non resta che attendere la prossima edizione di Burger Battle!


20/02/2024 12:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano

Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate

Il Fun Gin Tonic vince il Campionato Italiano di vela Minialtura

A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura

E' tempo di "Argentario Sailing Week"

Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio

Cervia: Massimo Puzzarini ha vinto la tradizionale Cursa di Batel

A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Porto Cervo: partita la Nation League Swan

Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing

Napoli: torna, sabato 21 e domenica 22 giugno, lo storico appuntamento con la Velalonga

Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli

Argentario Sailing Week: un mare spettacolare per il 2° giorno di regate

Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale

Alla Società Ichnusa di Cagliari week end con l'OpenSkiff protagonista

La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci