mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

PRESS

Cambusa: dal 28/7 al 20/8 torna Calici di Stelle 2023

cambusa dal 28 al 20 torna calici di stelle 2023
redazione

Un viaggio emozionante tra le bellezze naturali e culturali dell’Italia vinicola: da venerdì 28 luglio a domenica 20 agosto torna Calici di Stelle  la manifestazione che trasformerà le vigne e le piazze italiane in luoghi di festa illuminati dal cielo stellato, un evento originale  promosso in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vinoper consentire ai winelover di  immergersi in un’esperienza unica, passeggiando tra i filari di vigneti al chiaro di luna, avvolti dall’atmosfera incantevole dei pittoreschi borghi e delle vivaci piazze, il tutto sotto un meraviglioso cielo stellato.

“Questo evento rappresenta l’essenza del nostro impegno nel promuovere il vino italiano attraverso un approccio culturale e responsabile.” – afferma Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino – “Siamo orgogliosi di continuare a festeggiare i trent’anni del nostro Movimento anche con Calici di Stelle 2023, con la rinnovata collaborazione di Città del Vino, con un programma ricco di iniziative culturali, che spaziano dalla musica allo spettacolo, dalle mostre d’arte ai laboratori per i bambini. Inoltre, anche quest’anno avremo l’opportunità di vivere un’esperienza eno-astronomica unica, in perfetta armonia con i movimenti celesti.”Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale Città del vino che riunisce circa 480 Comuni aggiunge che la collaborazio0ne con il MTV si inquadra “nella consapevolezza di offrire al grande pubblico dei winelovers un appuntamento che mette al centro qualità del vino e bellezza dei luoghi per un connubio vincente. L’estate non è più pensabile senza Calici di Stelle e noi siamo orgogliosi di aver contribuito, nel corso degli anni, a questo successo.”

Il ricco calendario di appuntamenti con il vino sarà accompagnato anche dai “movimenti” dei corpi celesti.Infatti, proprio a partire dal 28 luglio uno spettacolare sciame meteorico delle Delta Aquaridi, renderà ancora più magica l’esperienza di degustazione in vigna. Martedì 1° agosto ci presenta subito la prima Luna piena di agosto, per l’occasione una Superluna. Agosto è il mese prediletto delle “stelle cadenti”, atteso per l’arrivo del picco delle Perseidi. Lo sciame meteorico per antonomasia raggiungerà la sua massima attività a partire dal 10 per una scintillante “Notte di San Lorenzo”.

I programmi regionali di MTV:

Sicilia

Palinsesto siculo che apre i battenti con le Cantine Nicosia nella serata del 9 agosto, a seguire doppio appuntamento nella notte di San Lorenzo: il primo presso il Castello Normanno di Salemi organizzato dalla Cantina Colomba bianca con musica marsalese dal vivo, spettacoli, degustazioni di vino e food di qualità; il secondo presso Vaccaro Vini a Salaparuta, con live music band, degustazioni e a seguire DJ Set e Photobooth tra i vigneti sotto il cielo stellato. A chiudere, l’11 agosto presso le Tenute Marchesi di Rampingallo, una degustazione di vino sotto le stelle.

Basilicata

Nella regione un’edizione speciale per l’occasione del 30 anniversario di MTV, due serate in Piazza Mario Pagano a Potenza il 3 e il 10 agosto con intrattenimento musicale, degustazioni di Olio Extravergine a cura della FIS, street food d’eccezione e momenti di convivialità all’insegna del bere bene.

Puglia

Serata speciale quella del 10 agosto, alla scoperta delle connessioni tra il fenomeno del carsismo e il vino con la Casa Vinicola Coppi che propone Calici di Stelle presso la Grotta del Trullo a Putignano, in abbinamento all’evento “Luci nel buio” a cura del Gruppo Ricerche Carsiche. La notte di San Lorenzo sarà illuminante per le stelle ma anche per l’approfondimento sugli stretti legami tra territorio carsico e caratteristiche dei vini prodotti sulle colline della Murgia dei Trulli. Imperdibile anche l’evento della Cantina Pliniana di Manduria il 17 agosto con degustazioni in musica, intrattenimento salentino e ottimi abbinamenti cibo/vino.

Sardegna

Calici di Stelle in Sardegna sarà protagonista nella serata di mercoledì 9 agosto nello storico centro di Sanluri con una notte interamente dedicata allo street food, l’intrattenimento e, ovviamente, tanti ottimi vini adornati dalle stelle cadenti.

Molise

Calici di Stelle sarà la star in Molise proprio nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto. E per una vera star quale location migliore del Castello de Capua dalle origini medievali trasformata in dimora rinascimentale. Le sue sale affrescate creeranno l’ambiente ideale per la degustazione di vini e tipicità molisane, in preparazione alla visione delle stelle cadenti.

Abruzzo

Torna in Abruzzo la serata speciale nel Castello Aragonese di Ortona, una delle location più affascinanti di tutta la regione, in cui sarà possibile degustare le etichette delle cantine abruzzesi sotto al cielo stellato, nella serata del 7 agosto. Una stella in più, quella Michelin del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele, illuminerà l’evento. Mentre per tutta la durata della programmazione saranno 17 le cantine che proporranno attività e iniziative all’interno delle loro cantine.

Emilia Romagna

Le cantine emiliane e romagnole illumineranno le serate stellate della regione iniziando il 2 agosto nell’anfiteatro dell’azienda agricola Agrivar (Palazzo Varignana) con calici di vino sotto le stelle, lettura di poesie e musica; il 3 agosto appuntamento da Manaresi con una cena-evento a base di prodotti ittici di Chioggia in collaborazione con il ristorante Encanto di Ferrara che delizierà i palati dei partecipanti. Doppietta il 3 agosto con una sublime cena sotto le stelle da Palazzona di Maggio per immergersi nella magica connessione tra vino, cibo e astri.

Friuli-Venezia Giulia

In Friuli-Venezia Giulia il calendario di appuntamenti conta ben 13 cantine aderenti e si apre venerdì 28 luglio. Seguiranno poi per tutta la durata dell’evento iniziative nelle cantine friulane che prevedono cene con chef del territorio, appuntamenti nell’antico castello di Ruttàrs, passeggiata in vigneto al tramonto, paesaggi mozzafiato, approfondimenti sui fenomeni astronomici e naturalmente grandi degustazioni di vino con i produttori. Divertimento assicurato fino al 20 agosto.

Veneto

Nelle serate del 5 e 6 agosto MTV Veneto ospiterà nella lussuosa Villa Farsetti a Santa Maria di Sala la degustazione di vini del territorio in collaborazione con il Consorzio Pro Loco di Decumano. A seguire, il 12 agosto cambio di location con Cortina d’Ampezzo a far da cornice alla serata organizzata da Venezia Eventi con degustazioni dei vini del territorio nell’elegante ristorante Hotel De La Poste della suggestiva località donando un’esperienza indimenticabile ai fortunati avventori.

Trentino-Alto Adige

Continua la collaborazione tra Movimento Turismo del Vino Trentino-Alto Adige e APT Madonna di Campiglio. Sabato 29 Luglio la Location sarà il Ristorante Cascina Zeledria a Campo Carlo Magno, inserita in uno splendido paesaggio alpino. Ad aprire la serata sarà l’aperitivo-degustazione con i produttori attorno ad una piccola baita subito sopra la malga. Dopo la cena tipica trentina sarà tutto pronto per la visione delle stelle.

 


14/07/2023 10:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci