giovedí, 6 novembre 2025

FORMAZIONE

Cala de' Medici: corsi con Pendibene e Valsecchi come istruttori

cala de medici corsi con pendibene valsecchi come istruttori
redazione

Si stanno svolgendo in questi giorni presso il Porto turistico Marina Cala de’ Medici di Rosignano e si svolgeranno fino al 14 luglio, corsi di vela tenuti dagli atleti di punta della Marina Militare della Classe MINI650 in favore di tutti i Soci del Marina e dello Yacht Club Cala de’ Medici interessati ad apprendere o perfezionare l’arte dell’andare a vela. I corsi sono stati resi possibili grazie ad un accordo di collaborazione sportiva siglato fra lo Yacht Club Cala de’ Medici, che ha la sua sede all’interno di Cala de’ Medici, e l’Ufficio Vela/Sport della Marina Militare.
Andrea e Giovanna hanno messo a disposizione degli allievi, oltre la loro grandissima esperienza di velisti (ricordiamo, fra le molte imprese sportive compiute dai due atleti, la partecipazione alla Mini Transat 2015), anche un’imbarcazione della Marina Militare (MINI950), sulla quale hanno luogo le uscite in mare e le esercitazioni pratiche. I due atleti della Marina Militare sono appena rientrati dalla regata “Giraglia Rolex 2016”, per la prima volta aperta ai MINI650, dove si sono classificati primi assoluti tra i MINI categoria “Serie” e secondi in classifica generale.
Il weekend appena trascorso si è svolta la prima class session dedicata alla vela, cui hanno partecipato i Soci che hanno avuto inoltre la possibilità di visitare nella giornata di ieri la bellissima Nave Vespucci, in occasione di una conferenza stampa che si è tenuta a bordo sul ritorno alla navigazione della Signora del mare, a cui erano presenti, oltre agli atleti Andrea e Giovanna, anche lo Staff del Marina Cala de’ Medici e gli allievi del primo fine settimana di stage.
Vista la grande richiesta, oltre ai corsi nel fine settimana, si sono aperte le iscrizioni anche ai corsi infrasettimanali (pomeridiani e mattutini).
In programma, inoltre, per venerdì 8 luglio, attività formativa sulla meteorologia e la gestione del vento forte. Prevista un’uscita e de briefing in aula con verifica manovre di emergenza, gestione emergenza, cronologia e timing corretti in caso abbandono nave. L’attività formativa sarà tenuta dal velista, stratega, meteorologo dei principali team velici nazionali ed internazionali, nonché istruttore FIV e responsabile Area Sport e Performance di MeteoSport dell’università di Torino Andrea Boscolo.
Prevista per il prossimo weekend anche la presenza dello Skipper Jacques Valente (Armatore 950), che trasmetterà agli allievi la sua esperienza di velista trapiantato e racconterà dell’Associazione internazionale “Apres est trop tard”.
    
Il prossimo weekend, del 9 e 10 luglio, infine ma non per ultimo, si terrà presso il Porto turistico Marina Cala de’ Medici l’evento Ma-Fra, in collaborazione col negozio del Borgo New Re:Service. Lo staff tecnico Ma-Fra, Azienda operante ormai da cinquant’anni nel settore dei cosmetici per auto, installerà una postazione in Porto con mostra di prodotti e offrirà test prova ai Soci del Marina dei nuovissimi prodotti in anteprima della collezione 2017: 100 % made in Italy, innovativi, ecologici ai nano polimeri e testati dai migliori professionisti della vela e non.


05/07/2016 16:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci