giovedí, 6 novembre 2025

RC44

Cagliari RC44: finale senza vento

La mancanza di vento nel golfo di Cagliari ha impedito la disputa delle previste regate di chiusura della CAGLIARI RC44 CUP ’09 organizzata dallo Yacht Club di Cagliari.
Una cappa nuvolosa ha avvolto Cagliari e tutto il golfo con mare lungo e vento debolissimo che non ha mai raggiunto i cinque nodi nelle cinque lunghe ore trascorse nella speranza di un rafforzamento che non è mai arrivato.
Gli statunitensi di BMW Oracle (Larry Ellison-Roussell Coutts) con 5 punti si aggiudicano così la tappa cagliaritana davanti al Team Aqua (7p.-Chris Bake-Cameron Appleton) e Ceeref (7p.-Igor Lah-Sebastien Col), quarto posto e anche loro con 7 punti per Artemis (Torbjom Tomqvist-Dean Barker), nella quinta posizione troviamo Puerto Calero Islas Canarias 1 (José Juan Calero-José Maria Ponce) con 9 punti; sesti No Way Back (Pieter Heerema-Philippe Presti) con 9 punti, settimi Sea Dubai (YousefLahei-Markus Wieser) con 13 punti, ottava posizione per Organika (Maciej Nawrocki-Karol Jablonski) con 15 punti mentre chiude la classifica gli esordienti in questa classe l’Austria Team (Renè Mangold-Christian Binder) con 18 punti.
Per quanto riguarda le regate di flotta queste le prime posizioni: 1.BMW Oracle p.9; 2.Team Aqua p.9; 3.Puerto Calero Islas Canarias 1 p.14; 4.Ceeref p.15; 5.Sea Dubai p.19.
Match Race: 1.Artemis p.1; 2.No Way Back p.2; 3.Ceeref p.3; 4.BMW Oracle p.4; 5.Team Aqua p.5.
“Ringrazio Roussell Coutts e tutti gli armatori che hanno voluto scegliere Cagliari per la seconda volta – ha detto Alberto Floris - e Cagliari, escludendo l’incredibile mancanza di vento di oggi ha risposto anche quest’anno alla grande; speriamo di ospitarvi anche nel 2010 e diventare così un appuntamento fisso di questa classe interessantissima”
Per gli armatori ha risposto Larry Ellison: “Sono felice di aver vinto quì a Cagliari che per il secondo anno consecutivo si è dimostrata molto accogliente; le regate e la cornice sono state veramente belle, ringrazio per l’organizzazione tutto lo Yacht Club di Cagliari che anche quest’anno ha dato il meglio di se stesso.”


27/04/2009 07:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci