lunedí, 10 novembre 2025

BRINDISI-CORFÙ

Brindisi-Corfù: si parte il dieci giugno

brindisi corf 249 si parte il dieci giugno
Red

Conto alla rovescia per la partenza della XXIV Regata Internazionale Brindisi-Corfu, una delle classiche più frequentate del Mediterraneo. Il via sarà dato alle 13 di mercoledì 10 giugno all'imbocco del porto esterno di Brindisi, poi ci sono le 104 miglia sino all'arrivo posto al traverso del porticciolo di Kassiopi, nel nord dell'isola di Kerkira. La base ellenica della flotta sarà come sempre il Marina di Gouvia, dove nella serata del 12 giugno si svolgerà la festa della premiazione organizzata dai partner ellenici del CV Brindisi, lo Iok Sailing Club of Corfu.   Previsioni meteo favorevoli -secondo i parametri disponibili oggi- con un vento di maestrale di moderata intensità alla partenza, tra i 10 ed i 15 nodi, che dovrebbe mantenersi sugli 8 nodi nella delicata fase conclusiva, quando la flotta giungerà all'altezza di Othoni e delle altre isolette che precedono Corfù. Ciò vuol dire che gli equipaggi potranno issare spi e gennaker una volta doppiata la meda di svincolo a due miglia dalla partenza.   L'elenco delle iscrizioni ha già toccato quota 105, quando mancano ancora i concorrenti che raggiungono Brindisi solitamente alla vigilia del via, provenienti dai circoli velici montenegrini e croati. Al momento, ci sono sei iscritti nella Classe A, quella riservata ai maxi, che danno vita ad una gara nella gara: il team Montefusco Sailing Project con Idrusa (CV Brindisi), il Felci 80 quest'anno impegnato in una campagna di solidarietà a favore delle popolazioni abruzzesi; Amer Sport Too (LNI Otranto), che isserà il guidone del Programma alimentare mondiale (Pam); Idea del Vela Club Venezia; lo Swan 77 Capercaillie; la vincitrice di classe delle ultime due edizioni, Moonshine del marchigiano Edoardo Ziccarelli; Valimiro del Circolo della Vela di Muggia.   Tra gli armatori ci sono sei donne, molte quelle in gara, e un equipaggio tutto femminile, quello delle "Marose" sul Bavaria 39 Uastasi (Ada Martella, skipper; Stefania D'Andria, Lina Stefani, Silvia Coppola, Paola Restelli e Tiziana Castano). Numerosi gli iscritti nelle due classi riservate alle barche da crociera pura (Holiday e Holiday Sprint). Alla Brindisi-Corfù si affacciano anche equipaggi russi, a dimostrazione dell'interesse anche sportivo per quest'area tra Puglia e Balcani. Si corre con regolamento Orc.    


08/06/2009 14:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci