domenica, 21 settembre 2025

BRINDISI-CORFÙ

Brindisi-Corfù: si parte il dieci giugno

brindisi corf 249 si parte il dieci giugno
Red

Conto alla rovescia per la partenza della XXIV Regata Internazionale Brindisi-Corfu, una delle classiche più frequentate del Mediterraneo. Il via sarà dato alle 13 di mercoledì 10 giugno all'imbocco del porto esterno di Brindisi, poi ci sono le 104 miglia sino all'arrivo posto al traverso del porticciolo di Kassiopi, nel nord dell'isola di Kerkira. La base ellenica della flotta sarà come sempre il Marina di Gouvia, dove nella serata del 12 giugno si svolgerà la festa della premiazione organizzata dai partner ellenici del CV Brindisi, lo Iok Sailing Club of Corfu.   Previsioni meteo favorevoli -secondo i parametri disponibili oggi- con un vento di maestrale di moderata intensità alla partenza, tra i 10 ed i 15 nodi, che dovrebbe mantenersi sugli 8 nodi nella delicata fase conclusiva, quando la flotta giungerà all'altezza di Othoni e delle altre isolette che precedono Corfù. Ciò vuol dire che gli equipaggi potranno issare spi e gennaker una volta doppiata la meda di svincolo a due miglia dalla partenza.   L'elenco delle iscrizioni ha già toccato quota 105, quando mancano ancora i concorrenti che raggiungono Brindisi solitamente alla vigilia del via, provenienti dai circoli velici montenegrini e croati. Al momento, ci sono sei iscritti nella Classe A, quella riservata ai maxi, che danno vita ad una gara nella gara: il team Montefusco Sailing Project con Idrusa (CV Brindisi), il Felci 80 quest'anno impegnato in una campagna di solidarietà a favore delle popolazioni abruzzesi; Amer Sport Too (LNI Otranto), che isserà il guidone del Programma alimentare mondiale (Pam); Idea del Vela Club Venezia; lo Swan 77 Capercaillie; la vincitrice di classe delle ultime due edizioni, Moonshine del marchigiano Edoardo Ziccarelli; Valimiro del Circolo della Vela di Muggia.   Tra gli armatori ci sono sei donne, molte quelle in gara, e un equipaggio tutto femminile, quello delle "Marose" sul Bavaria 39 Uastasi (Ada Martella, skipper; Stefania D'Andria, Lina Stefani, Silvia Coppola, Paola Restelli e Tiziana Castano). Numerosi gli iscritti nelle due classi riservate alle barche da crociera pura (Holiday e Holiday Sprint). Alla Brindisi-Corfù si affacciano anche equipaggi russi, a dimostrazione dell'interesse anche sportivo per quest'area tra Puglia e Balcani. Si corre con regolamento Orc.    


08/06/2009 14:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci