Seconda giornata di regate per il Bracciano Sailing Contest, il nuovo evento internazionale sul lago di Roma, con oltre 250 velisti impegnati presso la base dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle. Le condizioni meteo sono state spettacolari: il cielo coperto della mattina ha lasciato posto al sole e il vento tra Libeccio e Ponente è stato medio-forte sui 15-16 nodi con raffiche fino a 18, e il lago increspato.
Nella classe 470 (doppio olimpico maschile e femminile) dopo quattro prove la classifica vede in testa Domenico Zuccaro e Diego Capobianco davanti a Fabio Nocera e Riccardo Leoni, mentre al 3° postoci sono Fabrizio Diaschi e Alessandro Rapetti.
Nella classe Hobie Cat 16 (catamarano in doppio) dopo un totale di 4 prove, sempre in testa Umberto e Diego Mazzola, seguiti da Domenico De Toro e Paolo Fava e al 3° posto da Jerome Le Gal e Marco Iazzetta.
Nella classe Finn (singolo olimpico) sempre primo Gino Bucciarelli, davanti a Paolo Cisbani e a Marco Minghetti.
Nella classe Contender (singolo acrobatico) in testa è passato Antonio Lambertini, che precede Luca Polenta e Davide Fontana.
Nella classe Laser oggi all'esordio, questi i risultati dopo due prove impegnative. Categoria 4.7: primo Gianmarco Di Paola, davanti a Francesco Asaro e a Marcello Micoli; nella categoria Radial in testa Francesco Sabatini davanti a Luca Antonioli e Luca Picone; nella categoria Standard olimpica, primo Boris Bignoli, seguito da Diego Maurizi e da Andrea Crollalanza.
Esordio anche per la classe Snipe, con Giampiero Poggi e Eugenia Vanni che precedono Giorgio Marchetilli e Marco Romani, secondi, e Ivo Gattulli con Natasha Aviljas, terzi.
Domani ultime regate in programma con partenza alle 14 per tutte le classi, per decidere i vincitori della prima edizione del Bracciano Sailing Contest. Le previsioni meteo indicano cielo parzialmente nuvoloso e vento in rotazione da Grecale (Nord-Est) sui 10-12 nodi. Domani pomeriggio la cerimonia di premiazione chiuderà l'evento.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"