domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

BIG BLU

Bilancio positivo per la vela al BIG BLU

bilancio positivo per la vela al big blu
Red

Si è chiuso con un bilancio positivo il BIG BLU di Roma. Aumentano ancora i visitatori, oltre quota 130mila, e le sensazioni positive di visitatori ed espositori di quello che è considerato ormai stabilmente il secondo salone nautico italiano dopo Genova. Le considerazioni positive valgono anche per la vela, ospitata quest’anno interamente nel padiglione 14, uno dei più grandi del quartiere fieristico della nuova Fiera di Roma.

Metà del padiglione 14 ha ospitato, per il terzo anno consecutivo, l’area definita “vela istituzionale” comprendente tutte le classi veliche di base, dalle derive olimpiche a quelle giovanili, ai catamarani, le tavole a vela e fino ai monotipi d’altura, insieme alla grande vasca ventilata allestita grazie alla collaborazione di UCINA e Fiera Roma, e al tradizionale stand Federazione Italiana Vela, anche quest’anno realizzato in partnership con Allianz.

La presenza di oltre 40 classi veliche è una particolarità del salone romano, che ha nel Dinghy Show di Londra l’unico altro esempio nel mondo. Questo aspetto, insieme al record con oltre 2000 giovanissimi ospiti dell’iniziativa Navigar m’è dolce di UCINA-FIV nella piscina, al quale hanno contribuito numerosi Istruttori federali del Comitato FIV IV Zona (Lazio), e ai numerosi eventi con ospiti prestigiosi e personaggi dello sport velico, è alla base del coinvolgimento di migliaia di appassionati che hanno affollato il padiglione della vela nei 5 giorni di fiera.

Da Cino Ricci ad Alessandra Sensini e agli altri velisti azzurri olimpici Giulia Conti, Larissa Nevierov, Gabrio Zandonà; dai navigatori Matteo Miceli, Pasquale De Gregorio, Andrea Gancia, Ettore Dottori, Andrea Pendibene, Gaetano Mura ad Andrea Casale, Andrea Mura, Cristiana Monina, Raimondo Gasperini e tanti altri, la “piazza vela” del salone si è animata ogni giorno di incontri e dibattiti. Tra le classi e le imbarcazioni in mostra anche le novità: il cabinato da regata-crociera Salona 34, il monotipo Melges 20 (all’esordio assoluto in un salone europeo), il “microaltura” Velvet 430 commercializzato dal Centro Nautico Adriatico, i diversi rig del Laser Bug una deriva adatta a tutti, il Marta del cantiere Faccenda.

Fiera Roma ed Expo Blu sono già al lavoro per l’edizione 2010 del BIG BLU, sempre a cavallo tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, per la quale si preannuncia maggiore spazio e maggiori attenzioni per la vela e il suo unico potenziale di traino e promozione per l’intera nautica.


03/03/2009 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci