Si è chiuso con un bilancio positivo il BIG BLU di Roma. Aumentano ancora i visitatori, oltre quota 130mila, e le sensazioni positive di visitatori ed espositori di quello che è considerato ormai stabilmente il secondo salone nautico italiano dopo Genova. Le considerazioni positive valgono anche per la vela, ospitata quest’anno interamente nel padiglione 14, uno dei più grandi del quartiere fieristico della nuova Fiera di Roma.
Metà del padiglione 14 ha ospitato, per il terzo anno consecutivo, l’area definita “vela istituzionale” comprendente tutte le classi veliche di base, dalle derive olimpiche a quelle giovanili, ai catamarani, le tavole a vela e fino ai monotipi d’altura, insieme alla grande vasca ventilata allestita grazie alla collaborazione di UCINA e Fiera Roma, e al tradizionale stand Federazione Italiana Vela, anche quest’anno realizzato in partnership con Allianz.
La presenza di oltre 40 classi veliche è una particolarità del salone romano, che ha nel Dinghy Show di Londra l’unico altro esempio nel mondo. Questo aspetto, insieme al record con oltre 2000 giovanissimi ospiti dell’iniziativa Navigar m’è dolce di UCINA-FIV nella piscina, al quale hanno contribuito numerosi Istruttori federali del Comitato FIV IV Zona (Lazio), e ai numerosi eventi con ospiti prestigiosi e personaggi dello sport velico, è alla base del coinvolgimento di migliaia di appassionati che hanno affollato il padiglione della vela nei 5 giorni di fiera.
Da Cino Ricci ad Alessandra Sensini e agli altri velisti azzurri olimpici Giulia Conti, Larissa Nevierov, Gabrio Zandonà; dai navigatori Matteo Miceli, Pasquale De Gregorio, Andrea Gancia, Ettore Dottori, Andrea Pendibene, Gaetano Mura ad Andrea Casale, Andrea Mura, Cristiana Monina, Raimondo Gasperini e tanti altri, la “piazza vela” del salone si è animata ogni giorno di incontri e dibattiti. Tra le classi e le imbarcazioni in mostra anche le novità: il cabinato da regata-crociera Salona 34, il monotipo Melges 20 (all’esordio assoluto in un salone europeo), il “microaltura” Velvet 430 commercializzato dal Centro Nautico Adriatico, i diversi rig del Laser Bug una deriva adatta a tutti, il Marta del cantiere Faccenda.
Fiera Roma ed Expo Blu sono già al lavoro per l’edizione 2010 del BIG BLU, sempre a cavallo tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, per la quale si preannuncia maggiore spazio e maggiori attenzioni per la vela e il suo unico potenziale di traino e promozione per l’intera nautica.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi