sabato, 19 luglio 2025

BIG BLU

Roma: presentata in Campidoglio l'ottava edizione del Big Blu

roma presentata in campidoglio ottava edizione del big blu
redazione

Torna con l’edizione numero 8 l’appuntamento con il mondo di BIG BLU Salone Internazionale della Nautica e del Mare, la manifestazione di riferimento per il mercato della piccola e media nautica.

Come ogni anno non mancheranno imbarcazioni, gommoni, motori fuoribordo, accessori, carrelli, arredo nautico e abbigliamento tecnico e sportivo, prodotti e servizi per la nautica e il diporto.

 

Questa mattina alla Sala della Protomoteca in Campidoglio si è svolta la presentazione di BIG BLU. Presenti l'amministratore unico di Fiera Roma Mauro Mannocchi, l'assessore di Roma Produttiva Marta Leonori, il presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio Eugenio Patanè e Cesare Pambianchi, presidente di Assonautica Romana. Ospite d'eccezione la giornalista Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu su Rai1, che ha dichiarato: "L’ottava edizione di Big Blu rappresenta una straordinaria opportunità per chi di mare vive per lavoro o per passione, una vetrina a 360 gradi sulla nautica, gli sport all’aria aperta, l ‘ambiente e la subacquea. E’ per la Capitale e per l’intera Regione Lazio l’occasione per riaffermare l’antica vocazione marittima e promuovere le meraviglie degli oltre 360 chilometri di coste. Il mare ha bisogno di nuove attenzioni, di sostenibili politiche di sistema, di investimenti. Solo così potrà garantire sviluppo e benessere. Un mare di auguri a Big Blu!"

 

BIG BLU si terrà da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio 2014 in Fiera Roma e ci saranno anteprime nazionali da diversi cantieri italiani e stranieri che hanno scelto il Salone capitolino per presentare le loro novità.

Tra questi I.C.Yacht che ha scelto Roma per presentare in anteprima Aquilia, un gioiello made in Italy, Selva con un nuovo battello pneumatico, Honda Marine con i motori ad l’alta tecnologia, Suzuki Marine con un vasto spazio dedicato alle competizioni motonautiche e  Karnic con il ritorno sul mercato Italiano.

Unioncamere Lazio sarà ancora patrocinante dell’evento, supportando la presenza di una collettiva di circa cento imprese laziali, a riprova dell’impegno associativo sul comparto nautico, quale settore trainante dell’economia regionale.

 

Molte saranno le proposte interessanti grazie alle sempre più diffuse offerte di formule in package con motorizzazioni incluse.

Tra queste, le iniziative «Outlet» e «Ready to go» promosse da BIG BLU e ANRL, l’Associazione Nautica Regionale Lazio, per incontrare le esigenze dei dealer e dei clienti con proposte commerciali trasparenti e vantaggiose per l’utente finale. «Outlet» prevede proposte sui prodotti disponibili in concessionaria, a condizioni vantaggiose per l’acquirente. Gli Associati si impegnano a esporre l’anno di costruzione, il prezzo di listino e quello di «Outlet».

«Ready To Go» riguarda, invece, l’usato: i concessionari forniscono la garanzia di un anno, una serie di controlli di qualità e manutenzione, completezza della documentazione, prova di funzionamento a terra o in acqua del motore.

 

«Proponendosi come evento a 360 gradi dedicato alle passioni e alla cultura del mare BIG BLU è senza dubbio la manifestazione che meglio interpreta e rappresenta il complesso degli aspetti e dei mercati che compongono la grande economia del mare», dichiara  Mauro Mannocchi, Amministratore Unico di Fiera Roma.

 

Open Day

Cinque i giorni a disposizione per visitare il Salone: il mercoledì dell’inaugurazione sarà un Open Day e il biglietto per “imbarcarsi” sarà gratuito per tutti. Per la prima volta Big Blu aprirà anche in orario serale, nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 19.00 fino alle 22.00. In questo orario sarà tra l’altro possibile entrare gratuitamente.

Un segnale importante, da parte dell’organizzazione di Fiera Roma, per permettere anche a chi non è ancora appassionato di avvicinarsi al comparto della nautica. 

 

Palco Blue Economy

Oltre ad esporre le novità, Big Blu si conferma anche come fulcro di approfondimenti sulle tematiche legate al mare, con i le tematiche sviluppate sul palco di “Blue Planet Economy”, al padiglione 6. Numerosi gli argomenti in programma: dalle problematiche fiscali, affrontate da Assonautica Romana, alla formazione professionale nei "mestieri del mare", dagli adempimenti per le associazioni dilettantistiche nella vela alla riqualificazione della cantieristica minore con impiego di materiali non inquinanti. Si parlerà anche turismo nautico, prodotti ittici e alimentazione, con la dieta Pitagorica, di sicurezza, di kayak fishing e verranno presentate novità librarie. Domenica pomeriggio, la consegna del Pelagos Prize per l'innovazione e i progetti di start up nel settore della Blue Economy. 

 

 

Fun Zone

Fun Zone è la speciale area tematica che ospita le attività sportive e l’interattività in ambiente acquatico e marino. Saranno presenti le Federazioni, le associazioni dilettantistiche, i tour operator specializzati e le aziende che

forniscono materiale tecnico e servizi per le singole discipline, le società e gli enti che organizzano eventi sportivi.

 

Quest’anno la Federazione Italiana Vela parteciperà un’esposizione di numerose barche a vela, più di 40, tra derive, multiscafi e piccoli monotipi. I visitatori troveranno anche istruttori federali e un’area dedicata a presentazioni, incontri, premiazioni e dibattiti.  All’interno delle Fun Zone verrà allestita anche una vera e propria spiaggia, che ospiterà due campi per il beach tennis e il beach volley, grazie al contributo di  ASC  -Attività Sportive Confederate. Chi non avesse mai avuto occasione di provare il beach tennis o il beach volley, potrà così cimentarsi con gli istruttori a disposizione di tutti gli intervenuti.

I visitatori potranno provare anche i simulatori di voga grazie alla Federazione Italiana Canottaggio, presente con allenatori federali. Sarà possibile provare l’attività sportiva del canottaggio grazie a dei remoergometri.  

Novità di BIG BLU, la presenza della Federazione Italiana Dragon Boat, che esporrà una grande canoa di origine cinese, riconoscibile per il particolare tamburo che scandisce il ritmo di voga, appunto, il Dragon Boat.

A intrattenere il pubblico anche uno skate park, dove si svolgeranno esibizioni di atleti professionisti ma anche dei contest per premiare il "best trick" e il "game of skate", ovvero una sfida fra i visitatori del Salone. Tutti potranno sperimentare la pratica dello skateboarding assistiti da professionisti del settore, che offriranno lezioni gratuite per grandi e piccini.

Radio ufficiale della Fun Zone sarà Radio Globo.

 

Si conferma, evento nell'evento, il focus OUTDOORS EXPERIENCE  dedicato al turismo itinerante, sport all’aria aperta, attrezzatura tecnica e innovazione tecnologica. Una vera e propria esperienza, con percorsi avventura, climbing, bouldering, parkour, trekking e molto altro. Rinnovato il sodalizio con SUBINITALY la più vivace kermesse sulla subacquea del centro-sud Italia. Nei cinque giorni all'insegna della passione per le profondità marine, più di 150 realtà, due piscine, dibattiti scientifici e tecnici, accoglieranno i visitatori in un'unica grande comunità in un’area decorata come un reef.

 

I partner di Big Blu

Confermati i partner che storicamente supportano il salone con i loro contenuti: Guardia Costiera, Lega Navale Italiana, Assonautica Romana, Federazione Italiana Vela, Assomarinas e Assonat.

 

Italo, il treno ad alta velocità, è il vettore ufficiale di Big Blu. Per i viaggi da/per Roma effettuati dall’11 al 17 febbraio, visitatori ed espositori di Big Blu potranno usufruire di una agevolazione del 15% utilizzabile in tutti gli ambienti di viaggio Smart, Prima e Club, per le offerte commerciali Base ed Economy. Inoltre, chi viaggia con Ntv ha a disposizione altri vantaggi speciali: nei giorni 15 e 16 febbraio, i possessori di un biglietto Italo (che viaggiano dal 12 al 16) avranno diritto a una riduzione di 3 euro, i viaggiatori iscritti al programma fedeltà ItaloPiù avranno invece diritto ad un ingresso 2x1 per tutti i giorni di Big Blu.  Il treno Ntv serve nella Capitale le due stazioni di Roma Tiburtina e Roma Ostiense, entrambe ben collegate con la Fiera di Roma tramite il servizio di trasporto regionale.

 

Orari

Mercoledì 12, giovedì 13 e domenica 16 dalle 10.00 alle 19.00

Venerdì 14 e sabato 15 dalle 10.00 alle 22.00

Prezzo del biglietto: € 9,00 nei giorni di giovedì e venerdì; € 12,00 il sabato e la domenica.

Open day  mercoledì 12 febbraio e free entry alle aperture serali dopo le 19.00.

Fiera Roma si può raggiungere in auto con ingresso dalla porta Nord o Est (il parcheggio costa € 5,00), ma anche in treno (la linea regionale FR1 collega la fiera alle principali stazioni della città), o in aeroporto (Fiera Roma dista solo 5 km dal «Leonardo da Vinci» di Fiumicino, che si può raggiungere anche in treno).

 


04/02/2014 15:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci