È giunta in porto l'ottava edizione di Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare che si è concluso oggi dopo aver monopolizzato, fin da mercoledì, i padiglioni di Fiera Roma. Soprattutto nel weekend è stato elevato il numero di visitatori, a conferma dell'interesse suscitato dalle tematiche legate al mare anche tra gli abitanti della Capitale e nel centro-sud.
I visitatori hanno risposto positivamente anche alle iniziative dell'open day di mercoledì e delle aperture gratuite serali fino alle 22.00, arricchite da intrattenimento musicale e spettacoli in tutte le aree espositive, durante le quali si è respirata un'atmosfera di festa: la pole-dance sul palco di Radio Globo si è svolta tra mute subacquee, canoe e tavole da surf, mentre fra gommoni e imbarcazioni si sono esibiti gruppi dal vivo con musica blues, pop, jazz e rock.
Ogni occasione è buona per fare dello sport al mare e al Big Blu quest’anno molte di queste attività sono state rappresentate al meglio. Imbarcazioni per la pratica dello sci nautico, del wakeboard, wakeskate e wakesurf ed i fisherman per la pesca in mare hanno attirato l’attenzione dei diportisti, così come le moto d’acqua, a prezzi più accessibili e in grado di essere facilmente trasportate per il peso contenuto per divertirsi in mare.
Anche nella Fun Zone non sono mancate le attività sportive in mare e in spiaggia con i kite surf, le tavole da surf, i sup e le canoe, da quelle per la discesa fino a quelle per la pesca in mare. Ad attirare l’attenzione dei visitatori il dragon boat, i campi in sabbia per le prove di beach tennis e beach volley e Subintaly, la più vivace kermesse sulla subacquea del centro-sud Italia. Nei cinque giorni all'insegna della passione per le profondità marine, più di 150 espositori, dibattiti scientifici e tecnici hanno accolto i visitatori in un'unica grande comunità in un'area decorata come un reef, che per il battesimo del mare ha messo a disposizione una piscina per le prove di immersione.
Nei padiglioni del Salone anche i simulatori di vela della Federazione Italiana Vela per consentire ai visitatori di cimentarsi in quest’attività sotto la guida esperta di istruttori federali.
Accanto all'esposizione delle principali novità del mercato di imbarcazioni, gommoni e motori marini, Big Blu ha ospitato una serie di eventi collaterali e convegni in tema di nautica, diporto, pesca e turismo del mare organizzati dalle principali associazioni del settore, confermando la propria centralità per tutto il comparto.
Anche in questa edizione, per cinque giorni, Big Blu si è confermato "palco istituzionale", fulcro di confronti e riflessioni delle associazioni Assonautica Romana, Assomarinas, Assonat, Federazione Italiana Vela, Lega Navale Italiana, Guardia Costiera, Confindustria Nautica e Federturismo.
Big Blu è stato scelto anche da Assomarinas come sede per la propria assemblea generale annuale. L'associazione che rappresenta i porti turistici aderente ad UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo ha annunciato che questa primavera sarà ancora una stagione di attesa per il mondo della produzione e della portualità turistica, malgrado i cospicui investimenti e le nuove strategie di marketing, rivolte soprattutto alla clientela estera.
A confermare la centralità di Big Blu del mondo della nautica, anche la presenza di ospiti internazionali: ospite d'eccezione in Fiera Roma, una delegazione albanese, con il Ministro dei Trasporti Edmond Haxhinasto e l'ambasciatore professor Neritan Ceka. Una visita funzionale all'apertura verso il mercato nautico diportistico del proprio Paese.
Varie le tematiche inerenti l'economia del mare affrontate nell'area "Blue Planet Economy": dalle problematiche fiscali alla formazione professionale dei "mestieri del mare", dagli adempimenti per le associazioni dilettantistiche nella vela alla sicurezza in mare e in immersione al gree shipping, al turismo nautico. Ma si è parlato anche di prodotti ittici del nostro mediterraneo e alimentazione.
A Big Blu anche la consegna di due importanti riconoscimenti: l'Oscar per la Sicurezza in Mare, promosso dalla testata Nautica e dedicato alle Forze Armate italiane e a tutti quegli equipaggi che si sono contraddistinti nel corso dell'anno per professionalità, perizia marinaresca e coraggio anche in gravi situazioni di pericolo, e il Pelagos Prize, assegnato a chi contribuisce al progresso attraverso il migliore impiego della risorsa mare, nelle professioni, nell’economia, nelle arti, nell'ingegno e nella ricerca scientifica.
Mai come quest'anno grande attenzione ed interesse per le tematiche ambientali e la lotta all'inquinamento marino, con tavole rotonde sulla riqualificazione della cantieristica minore con impiego di materiali non inquinanti ed i progetti innovativi della Marina Militare per una flotta navale alimentata a bio-carburante ed il progetto "Port and Costal Survey"(PaCS).
Contenuti, interesse e passione sono emersi anche da Outdoors Experience, contesto riservato agli sport all'aria aperta e al turismo itinerante, con attrezzature tecniche e novità tecnologiche insieme alla tradizionale esposizione di camper e attrezzature per il campeggio. Grande rilevanza quest'anno è stata attribuita all'"esperienza offroad", un'area espositiva, dimostrativa e competitiva dedicata al mondo del fuoristrada, ai prodotti accessori e servizi per chi ama trascorrere il proprio tempo libero all'aria aperta in questo modo. Interessante è stato notare l'attenzione posta da incalliti diportisti nautici al challenger di autocross a inseguimento, stile "Memorial Bettega, realizzato oggi nella pista esterna.
"Big Blu, con le sue diverse anime, i suoi differenti ambiti, è sempre una rassegna che offre molti contenuti a chi ama il mare", sostiene Mauro Mannocchi, amministratore unico di Fiera Roma. "Una lenta ripresa del settore nautico, così come l'attenzione riconosciuta dalla nostra Regione all'internazionalizzazione dell'economia del nostro territorio, ci fanno assolutamente ben sperare il per il futuro. Malgrado il perdurare della crisi, Big Blu tiene in termini di espositori e di visitatori, a conferma della validità della formula e dell’interesse del nostro territorio all’economia del mare. Arrivederci al 2015, quindi".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco