Anche questʼanno la Federazione Italiana Vela sarà presente ufficialmente al Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare di Roma, di cui la FIV è partner istituzionale. Giunto allʼottava edizione e in programma alla Fiera di Roma dal 12 al 16 febbraio 2014, il Big Blu, che è stato presentato questa mattina in Campidoglio, è una rassegna in costante crescita, che negli ultimi anni ha riscosso un notevole successo sia tra i visitatori, che tra i numerosi espositori, da sempre alla ricerca di un importante salone dedicato alla nautica organizzato nella Capitale.
Questʼanno la Federazione Italiana Vela sarà presente con uno spazio di 1000 mq nel Padiglione 3, allʼinterno della Fun Zone, la speciale area tematica che ospita le attività sportive e lʼinterattività in ambiente acquatico e marino, sviluppata negli anni con la collaborazione della stessa Federvela.
In questo spazio sarà presente uno stand istituzionale della FIV, dove sarà possibile ottenere informazioni sulle scuole di vela federali e in generale sullʼavvicinamento allo sport della vela, una zona con un simulatore di vela che sarà a disposizione di tutti gli interessati, che saranno guidati “alla scoperta della vela” da istruttori federali, e unʼarea dedicata a presentazioni, incontri, premiazioni e dibattiti.
Tra le varie iniziative organizzate in questo specifico spazio, la presentazione di una serie di volumi dedicati alla vela (tra cui le novità di Giunti Editore e il libro sulla classe olimpica 470 pubblicato dallʼEditore Nutrimenti), un incontro aperto al pubblico sulla sicurezza in mare e sul primo soccorso curato dal medico della IV Zona FIV Paolo Trambaiolo, la presentazione di una serie di regate del calendario nazionale (tra cui la Regata delle Torri Saracene, la Roma per tutti, il Trofeo Porti Imperiali, lʼAsteria Cup e i Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio di Formia), la premiazione dei migliori atleti della IV Zona per lʼanno 2013 e altri appuntamenti che verranno definiti nei prossimi giorni e saranno pubblicizzati sul sito del Big Blu (www.big-blu.it) e della Federvela (www.federvela.it).
Il resto dello spazio, oltre ad ospitare uno stand della Olicor, la ditta di abbigliamento che ha lʼesclusiva per la realizzazione dellʼabbigliamento federale e che esporrà la linea di capi griffati FIV, sarà infine riservato allʼesposizione di numerose barche a vela, più di 40 tra derive, multiscafi e piccoli monotipi, un progetto reso possibile grazie alla collaborazione con le singole Associazioni di Classe che hanno aderito con entusiasmo allʼiniziativa. Lʼappuntamento è alla Fiera di Roma, dal 12 al 16 febbraio, con il Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica e del Mare di Roma, e con le numerose iniziative organizzate per lʼoccasione dalla Federazione Italiana Vela, partner istituzionale della manifestazione.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto