Allo Stand che la Federazione Italiana della Vela ha predisposto, come ogni anno, in occasione dell’evento romano del Big Blu, è stata presentata questa mattina la Roma per 1/per 2, per Tutti, in partenza da Riva di Traiano il 6 aprile p.v.
Gli interventi e l’attenzione del pubblico, sono stati comunque rivolti particolarmente alla Roma per 1, pur non trascurando le altre regate (per 2 e per Tutti) che, come ha ricordato in seguito il delegato Fiv all’Altura, Fabrizio Gagliardi, presentano quest’anno interessanti novità nel contesto del Campionato Nazionale Off Shore.
Il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino, nell’introdurre la regata, ha sottolineato l’enorme interesse suscitato da questa prima edizione della Roma per 1 e si è detto anche sorpreso di come le iscrizioni siano fioccate nei primi giorni proprio per questa regata che “sicuramente ruberà spazio alla Per 2, ma sta creando tale e tanto interesse che non potrà che far bene a tutto il movimento della vela”.
Si è poi parlato di sicurezza, tema importantissimo e centrale per gli organizzatori, che hanno pensato davvero a tutto per mettere nelle migliori condizioni possibili i solitari partecipanti (stage sulla gestione del sonno, stage di formazione medica, corso di sopravvivenza (ISAF), Training di sicurezza – organizzazione mezzi di salvataggio).
“Non è certo la prima regata in solitario che si fa in Italia – ha spiegato Alessandro Farassino – perché i Mini 6.50 già hanno fatto delle loro gare, ma è certamente la prima che si corre con barche diverse ed è soprattutto molto lunga e impegnativa”.
“Mancava una regata così – ha puntualizzato Fabrizio Gagliardi – soprattutto perché mancava un circolo che avesse il coraggio di organizzarla. Speriamo che apra una strada e che molti circoli la seguano, perché questa vela è certamente spettacolare. Non è facile. Il Tirreno è un mare complicato e la barche dovranno attraversare anche il golfo di Napoli che ha un notevole traffico marittimo. E’ una regata impegnativa anche perché si svolge in un momento della stagione in cui molto spesso il meteo riserva brutte sorprese o all’andata o al ritorno. Difficilmente ricordo un’edizione con il bel tempo dall’inizio alla fine”.
Novità anche per la Roma per 2 e la Roma per Tutti. “Entrambe le regate – ha spiegato sempre il delegato FIV all’Altura Fabrizio Gagliardi - sono inserite da quest’anno nel circuito off-shore in quanto il sistema di compenso ORC che utilizziamo ha già insito nel calcolo del rating le due opzioni. E’ una novità assoluta di quest’anno ed è la prima volta che facciamo correre insieme per lo stesso titolo equipaggi interi ed equipaggi in due. Non posso che augurare Buon Vento alla Roma per 2 che è stata la prima tappa della prima edizione di questo campionato – ha concluso Gagliardi – ed è quindi da sempre è al nostro fianco”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24