martedí, 25 novembre 2025

BIG BLU

Fiv, Big Blu: la Roma per 1 è una regata difficile

fiv big blu la roma per 232 una regata difficile
Roberto Imbastaro

Allo Stand che la Federazione Italiana della Vela ha predisposto, come ogni anno, in occasione dell’evento romano del Big Blu, è stata presentata questa mattina la Roma per 1/per 2, per Tutti, in partenza da Riva di Traiano il 6 aprile p.v.

Gli interventi e l’attenzione del pubblico, sono stati comunque rivolti particolarmente alla Roma per 1, pur non trascurando le altre regate (per 2 e per Tutti) che, come ha ricordato in seguito il delegato Fiv all’Altura, Fabrizio Gagliardi, presentano quest’anno interessanti novità nel contesto del Campionato Nazionale Off Shore.

Il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino, nell’introdurre la regata, ha sottolineato l’enorme interesse suscitato da questa prima edizione della Roma per 1 e si è detto anche sorpreso di come le iscrizioni siano fioccate nei primi giorni proprio per questa regata che “sicuramente ruberà spazio alla Per 2, ma sta creando tale e tanto interesse che non potrà che far bene a tutto il movimento della vela”.

Si è poi parlato di sicurezza, tema importantissimo e centrale per gli organizzatori, che hanno pensato davvero a tutto per mettere nelle migliori condizioni possibili i solitari partecipanti (stage sulla gestione del sonno, stage di formazione medica, corso di sopravvivenza (ISAF), Training di sicurezza – organizzazione mezzi di salvataggio).

“Non è certo la prima regata in solitario che si fa in Italia – ha spiegato Alessandro Farassino – perché i Mini 6.50 già hanno fatto delle loro gare, ma è certamente la prima che si corre con barche diverse ed è soprattutto molto lunga e impegnativa”.

“Mancava una regata così – ha puntualizzato Fabrizio Gagliardi – soprattutto perché mancava un circolo che avesse il coraggio di organizzarla. Speriamo che apra una strada e che molti circoli la seguano, perché questa vela è certamente spettacolare. Non è facile. Il Tirreno è un mare complicato e la barche dovranno attraversare anche il golfo di Napoli che ha un notevole traffico marittimo. E’ una regata impegnativa anche perché si svolge in un momento della stagione in cui molto spesso il meteo riserva brutte sorprese o all’andata o al ritorno. Difficilmente ricordo un’edizione con il bel tempo dall’inizio alla fine”.

Novità anche per la Roma per 2 e la Roma per Tutti.  “Entrambe le regate – ha spiegato sempre il delegato FIV all’Altura Fabrizio Gagliardi - sono inserite da quest’anno nel circuito off-shore in quanto il sistema di compenso ORC che utilizziamo ha già insito nel calcolo del rating le due opzioni. E’ una novità assoluta di quest’anno ed è la prima volta che facciamo correre insieme per lo stesso titolo equipaggi interi ed equipaggi in due. Non posso che augurare Buon Vento alla Roma per 2 che è stata la prima  tappa della prima edizione di questo campionato – ha concluso Gagliardi – ed è quindi da sempre è al nostro fianco”.


15/02/2014 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci