Sono oltre 70 i Dinghy 12’ che da giovedì si affronteranno nel loro 77° Campionato Nazionale organizzato dal Circolo Velico Bibione a Bibione Pineda.
I concorrenti arrivano da tutta Italia, dalla Sicilia ai laghi del nord e corrono indifferentemente con Dinghy di legno, di vetroresina e legno o di sola vetroresina. Particolarmente numerosa la Flotta della Liguria che schiera ben 18 timonieri, seconda solo a quella degli “adriatici” presenti in massa.
Quest’anno la posta in palio è particolarmente alta perché il portofinese Paolino Viacava, The Dinghy 12’ King, colui che ha il record di ben 11 titoli italiani al suo attivo, compreso quello conquistato con una barca di legno lo scorso anno a Scarlino per ragioni di lavorò non potrà essere presente. La lotta per il titolo diventa quindi apertissima. Tra i contendenti il plurimedagliato olimpico di Star Dodo Gorla, 68 anni, che per il Dinghy 12’ ha avuto un vero e proprio colpo di fulmine e che alla World Cup di Portorose in Slovenia lo scorso luglio si è piazzato 3° tra i Dinghy 12’ moderni col suo Lillia verdino. Una barca dello stesso cantiere con il quale trionfò nel mondo negli anni 80.
Ma al titolo italiano aspirano anche fuoriclasse come i milanesi della Flotta del Tigullio Filippo Jannello, Paco Rebaudi, Vincenzo Penagini e Aldo Samele Aquaviva. E agguerritissimi sono anche il vicecampione 2012 Marco Durli, il romano Mauro Calzecchi o gli adriatici Ezio Donaggio, Massimo Schiavon, Fausto Pierobon, il siciliano Ubaldo Bruni e il napoletano Gaetano Allodi. Per quel che riguarda il titolo femminile, usuale match tra la siciliana Paola Randazzo, vincitrice nelle precedenti edizioni, e la ligure Francesca Lodigiani, Segretario della Classe.
Le prove in programma sono 7, ma il titolo si assegna anche correndone solo 4.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti