L’atleta dello Yacht Club Italiano Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (CV Toscolano Maderno) hanno conquistato oggi il titolo di Campionesse Europee Juniores 470.
L’equipaggio si è affermato al termine della settimana di regate del 420&470 Junior European Championship, svoltasi sul Lago Balaton in Ungheria sotto l’organizzazione del Balatonfüredi Yacht Club.
Ecco il commento di Benedetta Di Salle: “Sono molto felice! Ringrazio la mia famiglia, gli allenatori e il Club. È stata una regata complessa, molto lunga e con giornate impegnative. Essere prime dal primo giorno ci ha messo addosso molta tensione! Abbiamo imparato a regatare sui salti, prendendo più fiducia in noi stesse nel corso del campionato.”
Questa la classifica dei primi cinque equipaggi femminili:
1. Benedetta Di Salle/Alessandra Dubbini (ITA 74) - 27 punti
2. Frederike Loewe/Anna Markfort (GER 26) - 41 punti
3. Silvia Mas/Paulo Barcelo (ESP 18) - 53 punti
4. Antonina Marciniak/Weronika Jane (POL 80) - 64 punti
5. Noya Bar-Am/Stav Brokman (ISR 11) - 74 punti
La manifestazione ha preso il via il 29 luglio scorso con la partecipazione di 406 velisti provenienti da 23 Nazioni: Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Croazia, Cipro, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Israele, Italia, Lituania, Polonia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
In regata 83 barche nella flotta dei 420, 38 nella flotta dei 420 Under 17, 33 equipaggi nel 470 Femminile e 49 nel 470 Maschile.
Per l’equipaggio Di Salle – Dubbini si tratta di un’ altra importante affermazione dopo la conquista del titolo di Campionesse Mondiali Juniores 470 nel 2015 a Thessaloniki in Grecia.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio