Trieste , 12 ottobre 2014 - "Che Regata!" Questo il commento più comune tra le decine di migliaia dispettatori che oggi hanno affollato le rive di Trieste al temine di un finale ricco di suspance che ha lasciato tutti senza fiato alla 46a edizione della Barcolana. Al termine Esimit Europe 2 ha tagliato il traguardo in prima posizione, dopo aver combattuto fino all'ultimo con avversari irriducibili e agguerriti in condizioni di vento praticamente inesistente.
A causa di questa particolare condizione meteo, oggi, gli organizzatori sono stati costretti ad abbreviare il percorso iniziale di 13 miglia, spostando l'arrivo all'altezza della prima boa di percorso.
Alla Barcolana, la festa della vela di Trieste, hanno preso parte 1.878 imbarcazioni che sono partite tutte contemporaneamente questa mattina alle ore 10.00 sulla linea di partenza, offrendo un colpo d'occhio e una spettacolo senza pari del golfo di Trieste. Quello odierno era il numero di iscritti più alto degli ultimi cinque anni, da quando Esimit Europa 2 partecipa a questa regata.
Il finale è stato ad alta tensione agonistica e caratterizzato da continui cambi di posizione tra il primi quattro concorrenti tra cui Maxi Jena, Tempus Fugit e Illyteca (Tutta Trieste). L'equipaggio di Esimit Europa 2, composto da velisti provenienti da 11 diversi paesi europei e guidati dal ‘ aestro' Jochen Schumann (timoniere e skipper di Esimit Europa 2) ha avuto alla fine la meglio sugli avversari, riuscendo a tagliare il traguardo al primo posto. In 2 ore, 38 minuti e 38 secondi di navigazione sono state percorse soltanto le quattro miglia che separavano la linea di partenza dalla prima boa di percorso dove era stato posizionato il traguardo finale.
Esimit Europa 2 ha così ottenuto la sua quinta vittoria consecutiva alla Barcolana e la sua 34a 'line honours' consecutiva da quando è stata varata nel 2010. Al secondo posto è classificata Illyteca e al terzo Maxi Jena. In condizioni meteo molto diverse nel 2010, Esimit Europa 2 aveva stabilito il record di percorrenza della regata in 56 minuti e 13 secondi sul percorso di 16,8 miglia.
"Per un velista non c'è battaglia se non c'è vento. Oggi avremmo tutti apprezzato migliori condizioni meteo e quindi la possibilità di avere delle opzioni tattiche. Invece abbiamo combattuto una battaglia per riuscire a muoverci: quando si è praticamente 'parcheggiati' , non c'è difesa e nessuna possibilità di attaccare." ha detto Jochen Schumann, skipper di Esimit Europa 2.
Igor Simcic, fondatore del progetto Esimit Europa ha così commentato la regata:"La vittoria odierna, la nostra 34a consecutiva e la quinta alla Barcolana è stata molto sofferta: una regata difficilissima senza vento con il percorso ridotto alla prima boa. Il nostro equipaggio ha dimostrato ancora una volta di essere il migliore. Siamo stati messi a dura prova, onore dunque ai nostri avversari. E' stata una regata che non dimenticheremo mai. L’anno prossimo non parteciperemo alla Barcolana ma questo non significa che quella di oggi sia la nostra ultima partecipazione. Abbiamo semplicemente altri programmi sportivi in Spagna, Francia, Italia e nel Principato di Monaco. Esimit Europe 2 è portacolori dello Yacht Club di Monaco.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata