Ormai è questione di ore, quelle che separano il team di Spirit of Portopiccolo guidato da Furio Benussi dalla partenza della Barcolana numero 50, il cui colpo di cannone è fissato alle ore 10.30 di domenica 14 ottobre.
L’ equipaggio defender della Barcolana (che per l’occasione avrà quale componente del team a bordo anche il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza) si avvicina così a grandi passi e con un unico obiettivo in testa a quella che certamente è la sfida più difficile a cui il team è stato chiamato fino ad ora negli ultimi due anni in cui i fratelli Furio e Gabriele Benussi hanno sempre vinto (detenendo per due anni consecutivi il Trofeo, prima con la vittoria a bordo del Maxi 72 Alfa Romeo nel 2016 e poi lo scorso anno con il successo di Spirit of Portopiccolo).
Quella di quest’anno sarà una sfida molto complicata, forse la più difficile mai affrontata in Barcolana dal team dei Benussi che ha tra sé e il possibile “triplete” consecutivo più di un avversario.
Furio Benussi commenta così queste ore di vigilia – “Oggi faremo l’ultimo allenamento di rifinitura prima della giornata di domani (sabato) dove, come ormai nostra consuetudine, usciremo in mare insieme ai figli di tutto l’equipaggio e altri piccoli fan per condividere insieme il senso di questa sfida che coinvolge in modo positivo tutte le nostre famiglie. Nel pomeriggio ci concentreremo sugli ultimi dettagli di preparazione dell’imbarcazione. A questa sfida arriviamo molto concentrati e motivati. Ieri abbiamo restituito il Trofeo nelle mani del Presidente della Società Velica Barcola Grignano, un momento che ha acceso nella testa di molti ragazzi del team tanti bellissimi flashback e un filo di commozione; proprio la voglia fortissima di vivere ancora queste emozioni è la motivazione più forte che ci spingerà a dare come sempre tutto. Sappiamo che sarà una sfida durissima, in cui più di un avversario può inserirsi dipendendo molto anche dalla condizioni del vento che incontreremo sul campo di regata domenica mattina; ma siamo qui per questo, abbiamo lavorato per questo e ce la giocheremo fino all’ultimo metro”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso