Trieste, Barcolana - Sono a quota 1202 gli iscritti alla Barcolana, un trend sempre positivo rispetto alle ultime edizioni. Anche ieri un centinaio di armatori hanno perfezionato la propria partecipazione alla regata e una cinquantina di barche hanno preso posto nel Bacino San Giusto e nel Bacino San Marco. "La festa è iniziata - ha dichiarato il presidente della Svbg, Mitja Gialuz - il Villaggio, che formalmente inaugureremo domani (oggi ndr), in realtà già oggi ha mostrato le proprie novità al pubblico, dall'attesissimo Bora Box fino alla zona dedicata ai catamarani, che per noi sono un vero orgoglio. Oggi siamo passati dall'assemblaggio della barca della tradizione marinara da parte dei maestri d'ascia al montaggio dei catamarani in carbonio, la Barcolana è davvero una festa che riesce coinvolgere tutta la vela e tutti gli appassionati di vela".
Meno di otto ore di assemblaggio e ieri pomeriggio quattro catamarani Extreme 40 sono scesi in acqua nel Bacino San Giusto. Una grande emozione per gli organizzatori della Barcolana vedere i bellissimi scafi navigare in Golfo. Adam Piggott, Roman Hagara e Peter Greenhalgh - i timonieri, rispettivamente, di Land Rover, RedBull e OmanSail - hanno iniziato a testare le barche e, in serata, hanno riunito gli equipaggi per uno skipper meeting. Oggi (giovedì 9 ottobre) gli Extreme 40 scenderanno in acqua dalle 9 del mattino e fino alle 13 e poi dalle 14 alle 17 per un test event, una giornata di prove con una boa posizionata nel Bacino San Giusto. Venerdì la prima, effettiva, giornata di regate. Giornata di intenso lavoro per il team a bordo di Fincantieri: Lorenzo Bressani, con il suo equipaggio triestino, ha lavorato tutto il giorno per assemblare la barca, andata in acqua nel tardo pomeriggio e pronta per i primi test di domani mattina. "Sono onorato - ha dichiarato Lorenzo Bressani - di navigare per Fincantieri ed essere nella mia città, assieme ai velisti con i quali sto condividendo la lunga corsa verso le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Siamo tutti cresciuti assieme, siamo tutti nella stessa squadra olimpica e una volta tanto siamo tutti a casa, con la possibilità di regatare e dare spettacolo di fronte a piazza Unità. Praticamente un sogno che si avvera".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata