giovedí, 29 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

america's cup    amerigo vespucci    circoli velici    vele d'epoca    yacht club sanremo    wing foil    ufo22    regate    star    j24    yccs    optimist    ryccs    match race    young azzurra   

BARCOLANA

Barcolana: novità nei monotipi e nella premiazione

barcolana novit 224 nei monotipi nella premiazione
redazione

Vela, Barcolana - È on line sul sito web www.barcolana.it e nelle prossime settimane sarà spedito a casa dei regatanti delle ultime edizioni, il bando della 43.a edizione della Barcolana, ovvero il documento che illustra i dettagli tecnici della partecipazione alla regata. Le novità quest'anno non riguardano il percorso, che rimane invariato, ma il maggior controllo sul campo di regata – in particolare all'altezza della prima Boa, affinché i regatanti non cadano in tentazione di tagliare – e a terra, con un maggiore ricorso ai controlli di stazza, per essere certi che le imbarcazioni siano adatte a regatare, soprattutto dal punto di vista delle norme di sicurezza, oltre che di essere inseriti nelle giuste categorie sulla base dell'effettiva lunghezza fuori tutto.

Il percorso rimane quindi il quadrilatero di poco più di 16 miglia: partenza alle ore 10, e auspicio di buon vento e divertimento. In questa edizione, però, i regatanti avranno un motivo in più per provare a primeggiare: il nuovo direttivo della Svbg, infatti, ha modificato in maniera importante il sistema delle premiazioni, con l'obiettivo di dare un elemento di novità. Lo storico sistema di premiare, oltre ai primi tre classificati per categoria, anche il 10 per cento degli arrivati nella singola classe, va in fatti in pensione: gli organizzatori premieranno i primi tre per categoria, e poi compileranno ulteriori classifiche che terranno conto dei modelli di imbarcazioni più diffuse. Se vi saranno più di dieci “monotipi” (fa fede il modello di imbarcazione), infatti, questi avranno una classifica a sè e verrà premiato il vincitore. Si tratta di un sistema che permette, nel “mare magnum” delle imbarcazioni che si trovano nella stessa categoria per lunghezza fuori tutto, di consacrare quello che in pratica avviene già: gli armatori cercano di battere coloro che hanno lo stesso modello di imbarcazione del proprio.

Da quest'anno, con un grande lavoro tecnico-informatico, verranno – ad esempio – premiati i migliori First 31.7 (Beneteau), o i migliori Elan 33, e ancora il miglior Delta 84, Ufo 28, Melges 24, Este 24 e via dicendo, solo per citare alcune delle imbarcazioni più diffuse in Barcolana, con la sola limitazione che vi siano almeno dieci barche dello stesso modello iscritte. “Ci aspetta un grande lavoro di analisi del database iscritti e arrivati – ha commentato il presidente della Svbg, Vincenzo Spina – ma siamo certi che questo sistema possa arricchire la regata di elementi di novità, soprattutto per quanto riguarda le imbarcazioni da crociera che a volte non trovano soddisfazione sul podio: il nostro database ci permette di effettuare scremature e analisi in tempo reale, e così con un po' di impegno potremo premiare equipaggi che si impegnano in regata, trovando il proprio avversario ad armi pari tra duemila barche”.

Sempre sul fronte premiazione, sarà protagonista, come già annunciato, il Trofeo Barcolana per i 150 anni dell'Unità d'Italia, realizzato dall'architetto triestino Luciano Celli in collaborazione con Alessandro Starc. Oltre al trofeo per il primo assoluto, sono stati realizzati i trofei, in scala ridotta, per i primi di ogni categoria. Il trofeo per il primo assoluto ha fatto ritorno alla Svbg nei giorni scorsi, dopo essere stato esposto per oltre due mesi a Roma, a Valle Giulia, nell'ambito delle iniziative dedicate dal Governo ai 150 anni dell'Unità d'Italia.

La premiazione, come ogni anno, si svolgerà a novembre – quest'anno domenica 20 – in Stazione Marittima e sarà il direttore sportivo Altomare, Daniele Robba, a gestire in concreto questo importante elemento di novità collegao alla regata.


03/08/2011 22:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario, Grand Soleil Cup: trionfa Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo

Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario

Gli staristi Enrico Chieffi e Nando Colaninno firmano a Viareggio il V Trofeo Gemmasofia

Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno

Caorle: presentata "La Cinquecento" Trofeo Pellegrini

A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Pescara: prime regate al Trofeo Optisud

Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Bella Mente di Hap Fauth si conferma Campione Europeo IMA Maxi

Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025

XLIV Campionato Italiano Open J24: al comando dopo sei prove è La Superba

Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025

Iniziato a Lerici il XLIV Campionato Italiano Open J24

Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24

Optimist: Vince il Trofeo Rizzotti 2025 il team americano St. Petersburg Y.C.

Si chiude la trentasettesima edizione della regata a squadre per la Classe Optimist dopo tre giornate di regate. “E’ stata un’esperienza bellissima.” Hanno dichiarato i ragazzi del team subito dopo la vittoria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci