Vela - Barcolana, Regat dei Venti - Si è svolta sabato mattina a largo di San Giusto la regata di flotta per l'Italia dei Venti, ideata in collaborazione con Cino Ricci e corsa sui monotipi G34, le barche utilizzate negli ultimi anni per il Giro d'Italia a Vela. L'Italia dei Venti è una regata-evento patrocinata dal Comitato per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia e dalla regione Sardegna, alla quale hanno preso parte equipaggi provenienti da varie città e regioni italiane. La regata è inoltre supportata dalla regione Sardegna tramite l'Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione, avendo scelto i G34 di Cino Ricci quali testimonial di una campagna promozionale sulla "Sardegna Isola in un mare di vento".
La regata si è svolta su un percorso a triangolo davanti a Piazza dell'Unità, con vento leggero sui 5 nodi, mutevole e irregolare, che ha reso complicate le scelte tattiche e strategiche. Iniziata regolarmente alle 10.30, la regata è durata un'ora e mezza. Il primo sul traguardo è stato il G34 dell'equipaggio di Fratta Terme, timoniere Mauro Lugaresi. Al secondo posto si è classificata Marsala, timoniere Michele Merolla, e al terzo Milano con il timoniere Tommaso Naldi. Quarto posto per Sardegna, timonata per l'occasione da Pietro Fois, vecchia conoscenza dei campi di regata e consigliere regionale sardo, da sempre appassionato e vicino al mondo della vela. L'ordine d'arrivo è completato dal quinto posto di Trieste, timoniere Nicola Salina, dal sesto di Cagliari (Marco Porcedda), dal settimo di Riva del Garda (Gianni Torboli), dall'ottavo di Padova (Fabrizio Cazzoli) e dal nono di Cervia (Enrico Zago). Il poco vento non ha consentito agli organizzatori di programmare la disputa del match race finale tra Fratta terme e Marsala.
Il commento di Cino Ricci: "E' sempre importante avere l'occasione di affermare, attraverso un evento velico, che il nostro paese è l'Italia dei Venti, intese come le nostre Regioni, ma anche dei "venti", quelli che spingono le barche a vela. E speriamo siano sempre favorevoli".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso