mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

ALFA ROMEO

Barcolana: la bonaccia non ferma Alfa Romeo

barcolana la bonaccia non ferma alfa romeo
red

Dopo 2 ore e 48 minuti di regata, in una quasi totale assenza di vento, il maxi yacht Alfa Romeo conquista il traguardo della 40 edizione della Barcolana, stabilendo un nuovo primato: la prima barca ad aver vinto 5 volte su 5 partecipazioni (2003, 2004, 2006, 2007 e 2008) alla storica regata organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano.

Subito in testa fra le oltre 1,900 barche presenti sulla linea di partenza, Alfa Romeo è passata in quarta posizione alla prima boa, preceduta da Maxi Jena, Black Pearl- Banco Espirito Santo, capitanata da Russel Cutts e Shining; quindi la rimonta e infine un’estenuante match race con Maxi Jena prima di conquistare la vittoria.

Alfa Romeo ha dovuto sfoderare, oltre al nuovissimo code zero issato per far fronte all'insidiosa bonaccia, tutti i propri assi in termini di agilità e strategia.

A sfidare l’ipertecnologico maxi yacht del neozelandese Neville Crichton, con a bordo molti dei velisti di Alinghi, c’era quest’anno anche Shosholoza, il team sudafricano di Coppa America timonato da Paolo Cian.

Il duello con Maxi Jena ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino a pochi metri dal traguardo, spostato alla seconda boa di Miramare, quando Alfa Romeo ha distaccato l'agguerrito avversario. Solo a 200 metri dall’arrivo la lotta per il primo posto si è delineata in modo chiaro con Alfa Romeo in testa seguita da Maxi Jena e Shosholoza.

Superfavorito nei pronostici, il maxi Alfa Romeo non ha deluso le attese delle migliaia di spettatori a terra e in mare e ha offerto una grande prova di abilità tecnica su un percorso di regata che è stato addirittura ridotto di 6 miglia a causa dell'assenza di vento.

Le condizioni meteo non hanno ovviamente consentito all’equipaggio di battere il proprio record di velocità stabilito lo scorso anno, ma Alfa Romeo si conferma anche in questa stagione la barca delle grandi prestazioni e delle emozioni più forti.

A bordo del maxi yacht, oltre ai velisti storici di Alfa Romeo, molti dei velisti di Alinghi che, per tutta la stagione 2008, si sono allenati sul 100 piedi di Crichton: fra questi Brad Butterworth alla tattica.

Ospite d’eccezione a bordo di Alfa Romeo John Elkann, grande appassionato di vela e amico di Crichton che all’entrata in porto, dopo il Giro d’Onore e i festeggiamenti che hanno accolto Alfa Romeo, ha dichiarato: “E’ la prima volta che partecipo alla Barcolana e sono rimasto impressionato dall'intensità della partecipazione, sia in mare che a terra. E' un grande privilegio per me aver fatto questo debutto a bordo di Alfa Romeo, il maxi yacht che corre e vince creando passione non solo tra i velisti ma anche fra chi subisce il fascino delle grandi prestazioni. Stare a bordo è stata un'esperienza davvero unica, prima vedere l’agilità con cui Alfa Romeo si è mosso tra quasi 2.000 barche, poi la velocità, considerato il poco vento, e infine il caldo abbraccio che un’intera città ha voluto tributare a Neville Crichton e al suo equipaggio. ”.

Con la cinquina a Trieste, Alfa Romeo saluta la stagione di regate a quota 140 Line Honours, con 23 traguardi tagliati nelle 6 competizioni veliche alle quali ha preso parte nel 2008 e con il nuovo record di velocità di 18 ore 3 minuti e 15 secondi alla Giraglia Rolex Cup, migliorato di ben 4 ore rispetto a quello stabilito dalla stessa Alfa Romeo nel 2003.

L’armatore e skipper Neville Crichton ha commentato: “Quella di oggi è stata davvero una regata combattuta fino all'ultimo e ci tengo a congratularmi con Mitja Kosmina e Maxi Jena per l'eccellente prova in mare. Hanno regatato benissimo, mostrando come ogni anno l'attaccamento e la passione a questo sport e a quest'evento. La Barcolana ormai raccoglie velisti e armatori che giungono anche da molto lontano per vivere un’esperienza assolutamente unica nello scenario velico mondiale. Questo successo è il modo migliore per concludere una stagione che si è rivelata molto generosa con la nostra barca e sono soddisfatto di come la partnership con i velisti di Alinghi abbia funzionato in modo ottimale, permettendo ad entrambi gli equipaggi di vivere esperienze uniche e di grande valore sportivo”.


12/10/2008 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci