sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ALFA ROMEO

Barcolana: la bonaccia non ferma Alfa Romeo

barcolana la bonaccia non ferma alfa romeo
red

Dopo 2 ore e 48 minuti di regata, in una quasi totale assenza di vento, il maxi yacht Alfa Romeo conquista il traguardo della 40 edizione della Barcolana, stabilendo un nuovo primato: la prima barca ad aver vinto 5 volte su 5 partecipazioni (2003, 2004, 2006, 2007 e 2008) alla storica regata organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano.

Subito in testa fra le oltre 1,900 barche presenti sulla linea di partenza, Alfa Romeo è passata in quarta posizione alla prima boa, preceduta da Maxi Jena, Black Pearl- Banco Espirito Santo, capitanata da Russel Cutts e Shining; quindi la rimonta e infine un’estenuante match race con Maxi Jena prima di conquistare la vittoria.

Alfa Romeo ha dovuto sfoderare, oltre al nuovissimo code zero issato per far fronte all'insidiosa bonaccia, tutti i propri assi in termini di agilità e strategia.

A sfidare l’ipertecnologico maxi yacht del neozelandese Neville Crichton, con a bordo molti dei velisti di Alinghi, c’era quest’anno anche Shosholoza, il team sudafricano di Coppa America timonato da Paolo Cian.

Il duello con Maxi Jena ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino a pochi metri dal traguardo, spostato alla seconda boa di Miramare, quando Alfa Romeo ha distaccato l'agguerrito avversario. Solo a 200 metri dall’arrivo la lotta per il primo posto si è delineata in modo chiaro con Alfa Romeo in testa seguita da Maxi Jena e Shosholoza.

Superfavorito nei pronostici, il maxi Alfa Romeo non ha deluso le attese delle migliaia di spettatori a terra e in mare e ha offerto una grande prova di abilità tecnica su un percorso di regata che è stato addirittura ridotto di 6 miglia a causa dell'assenza di vento.

Le condizioni meteo non hanno ovviamente consentito all’equipaggio di battere il proprio record di velocità stabilito lo scorso anno, ma Alfa Romeo si conferma anche in questa stagione la barca delle grandi prestazioni e delle emozioni più forti.

A bordo del maxi yacht, oltre ai velisti storici di Alfa Romeo, molti dei velisti di Alinghi che, per tutta la stagione 2008, si sono allenati sul 100 piedi di Crichton: fra questi Brad Butterworth alla tattica.

Ospite d’eccezione a bordo di Alfa Romeo John Elkann, grande appassionato di vela e amico di Crichton che all’entrata in porto, dopo il Giro d’Onore e i festeggiamenti che hanno accolto Alfa Romeo, ha dichiarato: “E’ la prima volta che partecipo alla Barcolana e sono rimasto impressionato dall'intensità della partecipazione, sia in mare che a terra. E' un grande privilegio per me aver fatto questo debutto a bordo di Alfa Romeo, il maxi yacht che corre e vince creando passione non solo tra i velisti ma anche fra chi subisce il fascino delle grandi prestazioni. Stare a bordo è stata un'esperienza davvero unica, prima vedere l’agilità con cui Alfa Romeo si è mosso tra quasi 2.000 barche, poi la velocità, considerato il poco vento, e infine il caldo abbraccio che un’intera città ha voluto tributare a Neville Crichton e al suo equipaggio. ”.

Con la cinquina a Trieste, Alfa Romeo saluta la stagione di regate a quota 140 Line Honours, con 23 traguardi tagliati nelle 6 competizioni veliche alle quali ha preso parte nel 2008 e con il nuovo record di velocità di 18 ore 3 minuti e 15 secondi alla Giraglia Rolex Cup, migliorato di ben 4 ore rispetto a quello stabilito dalla stessa Alfa Romeo nel 2003.

L’armatore e skipper Neville Crichton ha commentato: “Quella di oggi è stata davvero una regata combattuta fino all'ultimo e ci tengo a congratularmi con Mitja Kosmina e Maxi Jena per l'eccellente prova in mare. Hanno regatato benissimo, mostrando come ogni anno l'attaccamento e la passione a questo sport e a quest'evento. La Barcolana ormai raccoglie velisti e armatori che giungono anche da molto lontano per vivere un’esperienza assolutamente unica nello scenario velico mondiale. Questo successo è il modo migliore per concludere una stagione che si è rivelata molto generosa con la nostra barca e sono soddisfatto di come la partnership con i velisti di Alinghi abbia funzionato in modo ottimale, permettendo ad entrambi gli equipaggi di vivere esperienze uniche e di grande valore sportivo”.


12/10/2008 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci