Vela, Barcolana - Tutto pronto a Trieste per la “Regata dei Venti”, corsa inserita nella settimana della Barcolana e patrocinata dal Comitato per le celebrazioni del 150enario dell'Unità d'Italia e dalla regione Sardegna.
Alle 14:00, nello specchio d'acqua davanti alla Piazza dell'Unità, scenderanno in acqua quattordici G34, in rappresentanza delle città di Cervia, Milano, Cagliari, Roma, Castellammare di Stabia, Marsala, Trieste, Padova, Bisceglie, Riva del Garda, Imperia, Ancona, Ravenna e della regione Sardegna, che supporta la regata con l’Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione, avendo scelto i G34 di Cino Ricci quali testimonial di una campagna promozionale sulla “Sardegna Isola in un mare di vento”.
I G34 regateranno su un percorso a bastone proprio davanti Piazza dell’Unità e le regate saranno diffuse anche sui maxischermi posti nel villaggio della Barcolana e sul palco dell’Arena, garantendo così un’ampia visibilità delle imbarcazioni. Al termine della regata di flotta i primi due classificati si affronteranno in una finale con formula match race. “Lo spettacolo – afferma Cino Ricci – è garantito. Le imbarcazioni sono molto performanti e gli equipaggi, composti da velisti professionisti ed appassionati, hanno voglia di ben figurare nella città che ogni seconda domenica di ottobre diventa la capitale della vela”.
I migliori quattro equipaggi, inoltre, alle 18 nel Bacino San Giusto, a ridosso delle rive, si ingaggeranno in regate notturne di match race.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi