L’edizione numero 52 della Barcolana, nonostante non si sia scesi in acqua, ha avuto in tv, sul web e in radio grandi riscontri che confermano – ancora una volta – la capacità di attirare un pubblico vasto e variegato della più grande “festa del mare” del mondo.
Ieri, su Rai3, la trasmissione condotta da Giulio Guazzini di Rai Sport ha coinvolto 387.000 spettatori con il 4.1% dell’audience totale. La diretta senza regata è stata proposta sia su Rai Italia nel mondo sia su Raiplay sia sul canale della Tgr Friuli Venezia Giulia. A tutto questo vanno aggiunti i servizi radiofonici realizzati da Rai Radio1 con la voce di Germana Brizzolari che hanno trovato spazio all’interno di diversi Gr e in “Domenica Sport”. Sono 5.876.000 (il 24.7% di share) le persone che hanno visto Trieste e il servizio della Barcolana nel Tg1 delle 20 grazie al servizio firmato da Massimo Mignanelli, a cui vanno aggiunte quelle che hanno scelto gli altri Tg e Rainews24 che ha informato i telespettatori lungo l’intero week end dando spazio sia agli aspetti sportivi che culturali e di promozione del territorio.
“Oltre 10 milioni di persone hanno avuto un “contatto” con la Barcolana – ha commentato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - è un dato impressionante, uno splendido segnale per chi ama il nostro sport e la nostra città”.
Donatella Bianchi, con la diretta del sabato di Linea Blu, su Rai1, ha coinvolto oltre 1.5 milioni di persone e di grande appeal sono stati, nella giornata di venerdì, Uno Mattina (Rai1) e Tg2 Italia (Rai2): la collaborazione con la Rai ha interessato un pubblico enorme grazie anche alle iniziative messe in campo da Rai per il Sociale a Raiplay con il programma ‘Le storie di Mirko’ oltre alla innovativa iniziativa di Rai Canone che ha portato a Trieste sei abbonati pronti a gareggiare tra oltre 1.400 imbarcazioni. Di grande sostanza l’apporto della Tgr e in particolare quella del Friuli Venezia Giulia così come quello della Sede Rai con anche le trasmissioni in lingua slovena. “Nonostante la regata non si sia svolta - ha detto ancora Gialuz - siamo stati in grado di dare con Barcolana messaggi di valore: questa volta in primo piano c’era la sicurezza delle persone, l’attenzione per chi arrivava da altre città e lo screening anti Covid19. La regata, fermata dal nostro elemento naturale, il vento, si è rivelata un successo dal punto di vista promozionale in un anno così difficile”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso