Vela, Barcolana - Più di una possibilità su duemila per diventare il felice proprietario di una barca a vela del valore di oltre 20mila euro. Questo offre, in occasione della sua 44.a edizione, la Barcolana. Chi partecipa alla regata quest'anno, infatti, concorre automaticamente per questo ambitissimo premio. Tra uno dei duemila iscritti verrà estratto il fortunatissimo vincitore di un Elan 210 nuovo di zecca, ultimo nato del cantiere sloveno: barca divertente, carrellabile, agile, perfetta per il Golfo triestino, per partecipare alla Barcolana e per divertirsi all'insegna della vela. Il concorso parte formalmente con le iscrizioni alla regata e avrà il suo momento il 25 novembre, in occasione della premiazione, quando verrà estratto il vincitore. Al concorso si partecipa con il numero di mascone: nel corso della cerimonia in programma alla Stazione Marittima il presidente della Svbg estrarrà, di fronte ai presenti e a un pubblico ufficiale, il numero di mascone del fortunato vincitore: farà fede la scheda di iscrizione e il nome associato del responsabile della barca, ma poi spetterà a ogni equipaggio scegliere a chi assegnare "fisicamente" il premio, se all'armatore o "in cooperativa" al team. "Abbiamo scelto questa strada - ha spiegato il presidente della Svbg Vincenzo Spina - per dare la possibilità a tutti gli equipaggi di concorrere poi, in ogni barca, ciascun equipaggio sceglierà come dividersi il premio".
La partnership con Elan prosegue con molte iniziative, dalla promozione congiunta, a settembre, in una serie di saloni nautici europei, fino alla eccezionale presenza di una flotta di dieci Elan 210 a disposizione di tutti gli equipaggi, gratuitamente, per disputare una serie di sfide nei giorni precedenti alla Barcolana. Per partecipare è già possibile prenotarsi contattando la segreteria della Barcolana, o attraverso la pagina facebook dell'evento: le sfide tra i team in gara partiranno il weekend precedente alla Barcolana e consisteranno in prove a bastione e regate notturne.
ZZERO - Sono stati presentati oggi ai soci della Svbg gli orologi della collezione Zzero, al suo terzo anno di collaborazione con la Barcolana. "La partnership con il marchio Zzero - ha commentato il responsabile del marketing della Barcolana, Federico Prandi (Prandi comunicazione & marketing) sta crescendo con gli anni: abbiamo ora la possibilità di offrire un prodotto di valore, che interessa al nostro pubblico ed è capace di portare la Barcolana in tutta Italia". Zzero ha presentato oggi la collezione 2012 ispirata alla regata, che comprende l'orologio ufficiale e una serie di ulteriori modelli più sofisticati da regata, nonché quelli più glamour dedicati al pubblico femminile: si possono acquistare in oltre cento punti vendita nazionali.
LA COLLEZIONE BARCOLANA-GAASTRA - Gli organizzatori hanno presentato oggi anche la polo ufficiale della regata: dopo l'anteprima di La Spezia, due settimane fa, i prototipi delle magliette Barcolana sono approdati ieri alla Svbg, indossati dai giovani agonisti della società. Le polo Gaastra-Barcolana e l'intera collezione ispirata alla regata saranno in vendita a partire dall'inizio di settembre. "Il nostro obiettivo - ha spiegato Federico Prandi - era quello di portare il merchandising della Barcolana, e con esso l'immagine della regata, fuori dal Friuli Venezia Giulia: grazie a Gaastra la collezione Barcolana diventa un brand e sarà venduto in tutto il Nord Italia, compresa la grande distribuzione, in Tirreno e nel medio Adriatico, fino a Pesaro".
BANDO DI REGATA - Sul fronte organizzativo, la Barcolana ha iniziato il proprio conto alla rovescia: alla prossima tappa manca una sola settimana, perché il primo agosto sarà on line la nuova versione del sito web www.barcolana.it, che sostituirà la preview attualmente on line, e pubblicherà in anteprima, rispetto alla versione cartacea, il Bando di regata, la cui definizione è stata coordinata dal direttore sportivo Daniele Robba, assieme al responsabile dei giudici Tullio Giraldi. Le principali novità riguardano l'argomento sicurezza, con una parte illustrativa preparata da Robba e Giraldi e dedicata ai velisti meno esperti ma entusiasti di partecipare alla regata: una sorta di "mini manuale" di partecipazione per non trovarsi in difficoltà, soprattutto con le regole di regata e le speciali normative che la Barcolana applica per gestire l'affollamento di equipaggi al via e in boa.
Photo Credit: emmeemme
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda